Informazioni personali

La mia foto
Ilaria Vecchietti, autrice del racconto "L'ultima chance...", e dei romanzi fantasy "La Libertà figlia del Diavolo", "L'Isola dei Demoni" e "L'Imperatrice della Tredicesima Terra". E altri racconti pubblicati in raccolte.
Visualizzazione post con etichetta Tolkien. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tolkien. Mostra tutti i post

venerdì 26 marzo 2021

5 cose che... #46 5 film che hanno vinto almeno un Oscar

5 cose che...
#46
5 film che hanno vinto almeno un Oscar


Buongiorno lettori,
nuova puntata del venerdì della rubrica settimanale 5 cose che..., ideata dal blog Libri per due.




L'iniziativa si svolge ogni venerdì, e ogni volta si propone un argomento diverso: dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni, cartoni animati e luoghi!
La partecipazione è libera e aperta a tutti, occorre solo iscriversi a questo link.



Oggi parliamo di:
5 film che hanno vinto almeno un Oscar


Ecco 5 dei miei film preferiti che hanno vinto almeno un Oscar:


  • Jurassic Park del 1993 diretto da Steven Spielberg, basato sull'omonimo romanzo scritto da Michael Crichton. Genere: fantascienza, avventura, thriller. Per prima scelta non potevo citare il mio film preferito! Anche i seguiti sono belli, pure quelli di ultima generazione, ma il primo in assoluto è imbattibile ;) Penso lo conosciate tutti, comunque narra la "creazione" di veri dinosauri allo scopo di creare una sorta di zoo... ma gli imprevisti sono dietro l'angolo.
1994 - Premio Oscar:
- Miglior sonoro a Ron Judkins, Gary Summers, Gary Rydstrom e Shawn Murphy
- Miglior montaggio sonoro a Gary Rydstrom e Richard Hymns
- Migliori effetti speciali a Dennis Muren, Stan Winston, Phil Tippett e Michael Lantieri


  • Il Signore degli Anelli trilogia co-prodotta, co-scritta e diretta da Peter Jackson, basata sull'omonimo romanzo scritto da J. R. R. Tolkien. La saga è formata da Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (2001), Il Signore degli Anelli - Le due torri (2002) e Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2003). Genere: fantasy, epico, avventura. Ho messo in una sola opzione tre film, ma io lo considero come un unico lungo film, infatti quando lo inizio a guardare lo guardo tutto di seguito. Anche questo non ha bisogno di presentazioni, sapete che racconta essenzialmente il viaggio di Frodo per distruggere l'Anello del potere, ma non c'è solo la sua storia...
La compagnia dell'Anello:
2002 - Premio Oscar:
- Migliore fotografia a Andrew Lesnie
- Miglior trucco a Peter Owen e Richard Taylor
- Migliori effetti speciali a Jim Rigyel, Randall William Cook, Richard Taylor e Mark Stetson
- Miglior colonna sonora a Howard Shore

Le due torri:
2003 - Premio Oscar:
- Miglior montaggio sonoro a Ethan Van der Ryn e Mike Hopkins
- Migliori effetti speciali a Jim Rygiel, Joe Letteri, Randall William Cook e Alex Funke

Il ritorno del re:
2004 - Premio Oscar:
- Miglior film a Barrie M. Osborne, Peter Jackson e Fran Walsh
- Migliore regia a Peter Jackson
- Migliore sceneggiatura non originale a Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens
- Migliore scenografia a Grant Major, Dan Hennah e Alan Lee
- Migliori costumi a Ngila Dickson e Richard Taylor
- Miglior trucco a Richard Taylor e Peter King
- Miglior montaggio a Jamie Selkirk
- Miglior sonoro a Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges e Hammond Peek
- Migliori effetti speciali a Jim Rygiel, Joe Letteri, Randall William Cook e Alex Funke
- Miglior colonna sonora a Howard Shore
- Miglior canzone (Into the West) a Howard Shore, Fran Walsh e Annie Lennox


  • Balla coi lupi del 1990 diretto, prodotto e interpretato da Kevin Costner. La pellicola è tratta dall'omonimo romanzo di Michael Blake, autore anche della sceneggiatura. Genere: western, guerra, drammatico. Questo è un film che guardavo già da bambina ed è sempre stato uno dei miei preferiti! Qui Kevin Costner interpreta il tenente John Dunbar, che sceglie di presidiare la frontiera Ovest. Arrivato alla base scopre che è deserta, aspettando l'arrivo dei soldati si mette al lavoro per rimetterla a nuovo. Sono due gli incontri che gli cambiano la vita, il primo con un lupo dalle zampe anteriori bianche, e per questo lo chiama Due Calzini. Il secondo evento è l'incontro con Alzata Con Pugno, una ragazza bianca che vive con la tribù dei Sioux... e sarà proprio con questo popolo che instaura una grande amicizia.
1991 - Premio Oscar:
- Miglior film a Jim Wilson e Kevin Costner
- Miglior regia a Kevin Costner
- Migliore sceneggiatura non originale a Michael Blake
- Migliore fotografia a Dean Semler
- Miglior montaggio a Neil Travis
- Miglior sonoro a Russell Williams II, Jeffrey Perkins, Bill W. Benton e Gregory H. Watkins
- Miglior colonna sonora drammatica a John Barry


  • Titanic del 1997 co-montato, co-prodotto, scritto e diretto da James Cameron. Genere: drammatico, sentimentale, storico, catastrofico. Anche questo un film che conoscerete tutti: la tragica e drammatica storia dell'affondamento del transatlantico Titanica, ma anche la commovente e romantica storia d'amore tra Rose e Jack.
1998 - Premio Oscar:
- Miglior film a James Cameron e Jon Landau
- Miglior regista a James Cameron
- Migliore fotografia a Russell Carpenter
- Migliore scenografia a Peter Lamont e Michael Ford
- Migliori costumi a Deborah Lynn Scott
- Migliori effetti speciali a Robert Legato, Mark A. Lasoff, Thomas L. Fisher e Michael Kanfer
- Miglior colonna sonora a James Horner
- Migliore canzone (My Heart Will Go On) a James Horner e Will Jennings
- Miglior montaggio a Conrad Buff IV, James Cameron e Richard A. Harris
- Miglior sonoro a Gary Rydstrom, Tom Johnson, Gary Summers e Mark Ulano
- Miglior montaggio sonoro a Tom Bellfort e Christopher Boyes


  • The Departed - Il bene e il male del 2006 diretto da Martin Scorsese. Genere: poliziesco, gangster, drammatico, thriller, azione. Un film molto bello e intrigante, tra i polizioti e i gangster, tra spie e controspie...
2007 - Premio Oscar:
- Miglior film a Graham King
- Migliore regia a Martin Scorsese
- Migliore sceneggiatura non originale a William Monahan
- Miglior montaggio a Thelma Schoonmaker


Cosa ne pensante di questi film?
Li avete visti?

Buona lettura!

venerdì 22 maggio 2020

5 cose che... #39 5 personaggi dei libri a cui chiederei aiuto in caso di bisogno

5 cose che...
#39
5 personaggi dei libri
a cui chiederei aiuto
in caso di bisogno


Buongiorno lettori,
nuova puntata del venerdì della rubrica settimanale 5 cose che..., ideata dal blog Twins Book Lovers.




L'iniziativa si svolge ogni venerdì, e ogni volta si propone un argomento diverso: dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni, cartoni animati e luoghi!
La partecipazione è libera e aperta a tutti, occorre solo iscriversi a questo link.



Oggi parliamo di:
5 personaggi dei libri a cui chiederei aiuto in caso di bisogno




  • Ulisse, protagonista dell'Odissea di Omero.
Adoro la mitologia greca e il mio personaggio preferito è Ulisse, il re di Itaca, costretto a navigare per anni, in balia delle acque del Dio Poseidone, sconfiggendo nemici di ogni sorta.
In caso di bisogno vorrei averlo al mio fianco per il suo coraggio e l'incredibile astruzia.

  • Gandalf, lo stregone de Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien.
Un grande e saggio stregone come Gandalf sarebbe perfetto in ogni occasione.

  • Sherlock Holmes, l'investigatore nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle, protagonista di molte avventure.
Avrete capito che preferisco gli uomini dotati di un grande cervello, e quindi come non citare l'investigatore per eccellenza?

  • Giulia Accordi, la giovane protagonista della saga Armonia di Claudia Piano.
Una ragazza intraprendente e testarda, con un cuore grande e dolce, pronta all'avventura e sempre disposta ad aiutare tutti.

  • Carl Donovan, uno dei protagonisti dei libri di Gleen Cooper.
Professore di Harvard, mente brillante, fisico atletico, studioso e coraggioso... un uomo perfetto, se non per il vizio di sedurre troppe donne.




In caso di bisogno sarebbero loro i primi cinque personaggi dei libri a cui chiederei aiuto, voi cosa ne pensate?
E a chi chiedereste voi aiuto?

Buona lettura!

domenica 22 dicembre 2019

BOOKTAG Libri & Cibo!

BOOKTAG
Libri & Cibo!


Buongiorno lettori,
eccomi anche oggi con un nuovo Book Tag :)
Questa volta preso dal blog della mia amica / collega / autrice Francesca A. Vanni (e se non la conoscete sul mio blog potete trovare le recensioni ad alcuni suoi libri e trovate anche un'intervista come autrice e una come blogger), del blog Fra i miei libri (a questo link potete leggere anche le sue risposte).


Come in precedenti Book Tag, anche in questo bisogna associare dei libri... ma stavolta bisogna associarli al cibo.
Vi incuriosisce?
Allora iniziamo!


1-IL LIBRO PASTA (quello sempre fedele)

2-IL LIBRO SUSHI (il miglior libro straniero)
Questa è una bella scelta e non riesco proprio decidermi quindi cito due autori preferiti: Glenn Cooper e Kathy Reichs.

3-IL LIBRO RISOTTO (il miglior libro italiano)
Anche qui ci sarebbero tanti libri, per cui cito gli autori: Licia Troisi e Marcello Simoni.

4-IL LIBRO ZUPPA (quello con tantissima roba dentro)

5-IL LIBRO PEPERONATA (quello tostissimo da digerire)

6-IL LIBRO CIOCCOLATO (quello che ti dà conforto)
Vale se inserisco il mio racconto L'ultima chance...?

7-IL LIBRO MACEDONIA (quello fantasioso)

8-I LIBRI CAVOLO (quelli che non sopporti)
Non c'è proprio un libro che non sopporto, ma alcune storie non mi prendono, come non sono riuscita a finire Trenta sfumature di grigio di E. L. James.


Ed ecco qua le mie risposte, che ne dite?

Non taggo nessuno, ma se volete rispondere anche voi, anche solamente con un commento qua sotto, siete liberi di farlo. Sarò felice di leggere le vostre risposte.

Buona lettura!

martedì 17 settembre 2019

BOOK TAG A-Z Book Survey


BOOK TAG
A-Z Book Survey



Buongiorno lettori,
oggi torno con un Book Tag :)
Ringrazio moltissimo Alexandra del blog La sabbia nella clessidra per avermelo fatto conosce, qui vi lascio il link con le sue risposte.

Adesso partiamo con il Book Tag: 


Autore di cui ho letto il maggior numero di libri.
L'autrice di cui ho letto più libri è Claudia Piano, se li ho contati tutti sono 15 romanzi, più varie raccolte di racconti e racconti singoli.
Qui vi lascio il link per leggere la sua biografia e bibliografia (e trovate anche le mie recensioni alle sue opere) e a questo link trovate anche un'intervista che ho avuto il piacere di farle.

Bevanda preferita durante la lettura.
Siccome leggo quasi sempre in camera mia, qui ho sempre una bottiglia d'acqua naturale. A volte al pomeriggio capita, soprattutto in estate, succhi di frutta, invece in inverso tè caldo oppure alla sera tisane.

Casa Editrice preferite.
Non ho una casa editrice preferita.

Due scrittori di cui non ho letto nessun libro.
Ci credete che non ho mai letto nessun libro di Stephen King e Haruki Murakami.

E-reader o libro cartaceo.
Se devo scegliere preferisco il cartaceo, infatti se leggo un ebook che mi è piaciuto particolarmente compro anche il cartaceo.
In ogni caso leggo entrambi i formati.

Frase più bella sottolineata.
Ce ne sono migliaia...

Genere che non amo leggere.
Non mi piace il genere erotico, e anche il genere rosa sono pochi i libri che mi sono piaciuti.

Harry Potter: leggere o non leggere...questo è un vero dilemma.
Eh... confesso di non aver letto la saga di Harry Potter. Ho visto solo i film e questi mi sono piaciuti abbastanza.
Magari un giorno leggerò anche i libri.

Il libro più lungo che ho letto.
Se si parla di libro singolo e non di saghe, credo sia I Pilastri della Terra di Ken Follett... più di 1000 pagine.

Libro sul comò.
Attualmente Ucronia di Elena di Fazio. Contemporaneamente sto leggendo anche alcuni ebook. Leggo sempre più libri per volta ;)

Mai più...un libro che mi ha deluso.
Diciamo Cinquanta sfumature di grigio di E. L. James. Non sono proprio riuscita a finirlo, mi annoiava.

Numeri di libri che possiedo.
Bella domanda, non li ho mai contati, ma saranno più di trecento e non ho la minima idea di quanti ebook... sarà un numero incalcolabile...

Ore dedicate alla lettura.
Dipende il tempo libero a disposizione.

Personaggio immaginario che ho amato.
Anche questa è una bella domanda, sono tantissimi i personaggi maschili e femminili che ho amato.

Quando leggo...
Non sopporto essere disturbata!

Regali inaspettati che mi ha portato la lettura di un libro.
Il regalo più bello che mi abbiano fatto i libri è la passione per la scrittura, quindi la pubblicazione dei miei libri, l'apertura del mio blog e tutto questo mondo.

Serie che devo finire.
Devo finire soprattutto la serie de Il diario del vampiro di Lisa J. Smith, mi manca l'ultimo libro.
E poi anche il terzo libro della trilogia Dark Sea di Claudia Piano.
Poi ce ne sono altre, ma ho perso un po' di interesse.

Tre libri preferiti.
Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien (l'intera trilogia);
2° La saga del Mondo Emerso di Licia Troisi (tutti i vari romanzi);
3° al terzo posto posso mettere i miei romanzi L'Imperatrice della Tredicesima Terra e L'Isola dei Demoni e il mio racconto L'ultima chance...? Vale come risposta? Sono tanto legata alle mie storie.

Un libro che ho letto più volte.
Ho letto varie volte i miei libri, più Il Signore degli Anelli di J.R.R. l'ho riletto qualche volta, anche solo alcuni passaggi.

Ventesimo libro che ho in libreria.
"Le donne erediteranno la terra" di Aldo Cazzullo.

Zzz...Un libro che mi ha tenuto sveglia fino a tardi.
Tutti i libri di Glenn Cooper, Licia Troisi e Claudia Piano. 


Book Tag concluso... mi è piaciuto tanto e a voi?

Se vi piace questo Book Tag fatelo anche voi e avvisatemi, sarei felice di leggere le vostre risposte, anche solo con un commento qui sotto.

Buona lettura!

venerdì 5 aprile 2019

5 cose che... #30 5 film preferiti che riguarderei all'infinito

5 cose che...
#30
 5 film preferiti che riguarderei all'infinito


Buongiorno lettori,
nuova puntata del venerdì della rubrica settimanale 5 cose che..., ideata dal blog Twins Book Lovers.




L'iniziativa si svolge ogni venerdì, e ogni volta si propone un argomento diverso: dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni, cartoni animati e luoghi!
La partecipazione è libera e aperta a tutti, occorre solo iscriversi a questo link.





Oggi parliamo di:
5 film preferiti che riguarderei all'infinito

  • Jurassic Park del 1993 diretto da Steven Spielberg, basato sull'omonimo romanzo scritto da Michael Crichton. Genere: fantascienza, avventura, thriller. Per prima scelta non potevo citare il mio film preferito! Anche i seguiti sono belli, pure quelli di ultima generazione, ma il primo in assoluto è imbattibile ;) Penso lo conosciate tutti, comunque narra la "creazione" di veri dinosauri allo scopo di creare una sorta di zoo... ma gli imprevisti sono dietro l'angolo.


  • Il Signore degli Anelli trilogia co-prodotta, co-scritta e diretta da Peter Jackson, basata sull'omonimo romanzo scritto da J. R. R. Tolkien. La saga è formata da Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (2001), Il Signore degli Anelli - Le due torri (2002) e Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2003). Genere: fantasy, epico, avventura. Sì, lo so, ho messo in una sola opzione tre film, ma io lo considero come un unico lungo film, infatti quando lo inizio a guardare lo guardo tutto di seguito. Anche questo non ha bisogno di presentazioni, sapete che racconta essenzialmente il viaggio di Frodo per distruggere l'Anello del potere, ma non c'è solo la sua storia...


  • Tremors del 1990 diretto da Ron Underwood. Genere: fantascienza, horror. Lo conoscete voi? Conoscete questi voraci e terrificanti vermoni? Ci sono stati anche dei seguiti e pure una serie tv, ma anche in questo caso il primo è il migliore. Se non lo conoscete vi spiego di cosa si tratta: siamo nel Nevada e iniziano a verificarsi attacchi da parte di questi giganteschi mostri, chiamati poi Graboid. Come attaccano? Sbucano dal terreno seguendo le vibrazioni... quindi non fate rumore se non volete essere mangiati ;)


  • Troy del 2004 diretto da Wolfgang Petersen. Genere: mitologia, epico, avventura. Amo la mitologia classica, specialmente quella greca, perciò come non aggiungere anche questo epico film? Troy narra l'epica guerra di Troia, anche se naturalmente ci sono delle differenze rispetto al poema di Omero, primo su tutte l'assenza delle divinità.


  • Balla coi lupi del 1990 diretto, prodotto e interpretato da Kevin Costner. La pellicola è tratta dall'omonimo romanzo di Michael Blake, autore anche della sceneggiatura. Genere: western, guerra, drammatico. Questo è un film che guardavo già da bambina ed è sempre stato uno dei miei preferiti! Qui Kevin Costner interpreta il tenente John Dunbar, che sceglie di presidiare la frontiera Ovest. Arrivato alla base scopre che è deserta, aspettando l'arrivo dei soldati si mette al lavoro per rimetterla a nuovo. Sono due gli incontri che gli cambieranno la vita, il primo con un lupo dalle zampe anteriori bianche, e per questo lo chiama Due Calzini. Il secondo evento è l'incontro con Alzata Con Pugno, una ragazza bianca che vive con la tribù dei Sioux... e sarà proprio con questo popolo che instaura una grande amicizia.


E voi quali film guardereste all'infinito?
E cosa ne pensate delle mie scelte?

Buona visione!

domenica 31 marzo 2019

My World Award 2018 Book Tag

My World Award 2018

Book Tag



Buongiorno lettori,
sì, sono molto in ritardo con questo Book Tag visto che è del 2018, ma non sono proprio riuscita a rispondere prima per via di mille impegni.
Così eccomi qua...

Sono stata nominata da Saji, del blog Daily Connor, qui vi lascio il link alla nomina... e con le stesse domande anche da Siannalyn, del blog The road to hell is paved with booksqui il link della nomina.
Grazie Saji e grazie Siannalyn, siete state gentilissime!


REGOLE:
  • Seguire e taggare il blog che ti ha nominato
  • Rispondere alle sue 10 domande
  • Nominare a tua volta 10 blogger
  • Formulare a tua volta 10 domante per i blogger che hai nominato e che possono essere su vita privata, viaggi, cinema, estetica, musica, serie tv, libri, cibo.
  • Informare i blogger della nomination


1- Preferisci fare acquisti in libreria o online?
Entrambi.

2- Ti sei mai imbattuto/a in un personaggio letterario dal carattere molto simile al tuo?
Completamente uguale al mio no, ma abbastanza simile per alcuni tratti sì, diverse volte... la lista però è lunga.

3- Quale è il libro più bello che hai letto quest'anno (fin'ora😄)?
"Un principe per Agla" di Diletta Nicastro.

4- Quali sono i cinque libri più brutti mai letti, da cui metteresti in guardia chiunque?
Ma sinceramente (e fortunatamente) non ho mai trovato un libro da definire "brutto".
Posso dire però che "Cinquanta sfumature di grigio" di E. L. James non sono proprio mai riuscita a finirlo.

5- Quale è il tuo personaggio dei fumetti preferito?
Sinceramente, a parte qualche fumetto letto da piccola, non leggo fumetti, ma mi piacerebbe leggere qualche manga.

6- Quali sono i libri che rileggi sempre volentieri?
"Il Signore Degli Anelli" di J.R.R. Tolkien... e beh, i miei romanzi :)

7- Quando ha iniziato a sconfinferarti l'idea di aprire un blog?
Quando stavo per pubblicare il mio primo romanzo, volevo un posto mio per parlare dei miei libri e delle mie letture.

8- Cosa ti piace meno del mondo dei blog?
Ciò che detesto anche fuori dal blog, chi non è sincero e chi è invidioso.

9- Hai mai dovuto discutere/litigare con qualcuno che ti ha rimproverato di leggere troppo?
No, nessuno mi ha mai rimproverato di leggere troppo.

10- Quale è il tuo post di cui sei più orgoglioso/a in assoluto?
In verità di tutti quanti, che siano recensioni, segnalazioni, collaborazioni, o anche tag come questo, io ci metto tutto il cuore e la passione, quindi sono sempre orgogliosa dei miei post :)


Nomino:


Sono molto belle queste domande, quindi rispondete anche voi a queste.

Se non vi ho taggato, ma volete rispondere fate pure, anche con un semplice commento qui sotto. Sarò felice di leggere le vostre risposte :)

Ancora grazie Saji e grazie Siannalyn!

Buona lettura!

venerdì 1 marzo 2019

5 cose che... #27 5 libri in cui vorrei vivere

5 cose che...
#27
5 libri in cui vorrei vivere


Buongiorno lettori,
nuova puntata del venerdì della rubrica settimanale 5 cose che..., ideata dal blog Twins Book Lovers.




L'iniziativa si svolge ogni venerdì, e ogni volta si propone un argomento diverso: dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni, cartoni animati e luoghi!
La partecipazione è libera e aperta a tutti, occorre solo iscriversi a questo link.





Oggi parliamo di:
5 libri in cui vorrei vivere

  • Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien. Sì, lo so, è un libro dove è narrata una feroce e lunga guerra, però è anche il mio libro preferito e tutti i luoghi descritti mi piacerebbe molto visitarli e conoscere i vari personaggi che amo.

  • La Melodia Sibilante di Claudia Piano. Ho inserito solo il primo libro della saga Armonia, ma sarebbe da citarli tutti. Ho fatto questa scelta perché vorrei tanto anch'io avere un animusi :)

  • Cronache del Mondo Emerso di Licia Troisi. Anche qui ho citato solo la prima trilogia del Mondo Emerso, e anche questa scelta è dettata dal mondo fantastico descritto dalla Troisi, varie terre e vari popoli tutti da scoprire.




2 Punti Extra:

Posso aggiungere i miei libri?
L'Imperatrice della Tredicesima Terra e L'Isola dei Demoni di Ilaria Vecchietti.
Beh, i mondi immaginari e tutti i personaggi li ho creati da me, quindi vorrei tanto vivere nei miei libri <3


Cosa ne pensate delle mie scelte?
E voi in quali libri vorreste vivere?

Buona visione!