Informazioni personali

La mia foto
Ilaria Vecchietti, autrice del racconto "L'ultima chance...", e dei romanzi fantasy "La Libertà figlia del Diavolo", "L'Isola dei Demoni" e "L'Imperatrice della Tredicesima Terra". E altri racconti pubblicati in raccolte.
Visualizzazione post con etichetta L'Altrove Ufficio Stampa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'Altrove Ufficio Stampa. Mostra tutti i post

sabato 28 agosto 2021

Segnalazione: Dal letame nascono i fiori di Vincenzo Galati

Segnalazione:

Dal letame nascono i fiori

di

Vincenzo Galati


Buongiorno lettori,
in collaborazione con L'Altrove Ufficio Stampa (L’Ufficio Stampa svolge la funzione di collegamento con i media, occupandosi della comunicazione al fine di promuovere artisti, scrittori, aziende, eventi, iniziative, prodotti (artistici e non) in modo efficace), vi segnalo il romanzo: "Dal letame nascono i fiori" di Vincenzo Galati, edito Oakmond Publishing.

Autore già conosciuto per il romanzo Beata Gioventù.


Una commedia poliziesca ironica e leggera, intelligentemente sarcastica, con protagonisti una banda di strampalati “vecchietti” capitanati dall’arzilla Olga.
L’omicidio dell’amico Togno, un gentile e tranquillo signore, una volta agricoltore e ora dedito alla coltivazione dell’orto comunitario insieme a 5 ragazzi dai modi misteriosi, costringerà la quasi ottantenne Olga a chiedere l’aiuto dei suoi fidati amici per districare il mistero celato dietro uno strato di terra e silenzio.
Tra escamotage, gite fuori porta, nascondigli e sotterfugi, Olga, aiutata dalla sua banda di vecchietti, in una Genova dal sapore di tradizione, giungerà alla conclusione, come cantato dal compianto De André, che “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”.


L'autore, a due anni di distanza, ritorna sulla scena letteraria con la sua banda di "vecchietti" capitanata dalla quasi ottantenne Olga.
Il libro è una commedia poliziesca ironica e leggera: Olga si trova alle prese con un nuovo caso di omicidio da risolvere.
Tra escamotage, gite fuori porta, nascondigli e sotterfugi, la donna, aiutata dalla sua banda di vecchietti, in una Genova dal sapore di tradizione, giungerà alla conclusione, come cantato dal compianto De André, che “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”.


Biografia:
Vincenzo Galati, genovese, nato nel 1971, vive e lavora a Siena ed è impiegato per necessità, lettore per passione e scrittore per vizio. Non ha mai fatto un selfie, non ha mai visto Guerre Stellari e crede che il trono di spade sia una figura delle carte napoletane, per il resto è quasi normale.Ha esordito con Lo strano mistero di Torre Mozza, cui sono seguiti Chi non muore e Beata gioventù.



Gene
re:
 Romanzo commedia poliziesca
Editore: Oakmond Publishing
Data di pubblicazione: 19 maggio 2021
Numero pagine: 249
Prezzo cartaceo: 14,50€
Prezzo ebook: 4,99€ (Gratis con Kindle Unlimited)
Link per l'acquisto su Amazon:





Sinossi:
Una commedia poiziesca ironica e nerissima
Olga è vicina agli ottanta ed è appassionata di enigmistica, libri gialli, vecchi film e sigarette. Ha un grande talento per la soluzione dei misteri e una spiccata propensione a cacciarsi nei pasticci, ma ha anche una vocazione per coltivare la terra. In fondo, cosa c’è di più innocuo dell’amore per l’orticoltura e il giardinaggio? Così Olga comincia a lavorare in un orto comune senza immaginare che fiori, pomodori, insalata, zucchine e cetrioli possano essere il prologo al suo prossimo caso. E quando rinviene il cadavere di un suo amico non si fa trovare impreparata iniziando subito la sua indagine personale che la farà infilare in un ginepraio ancora più folto del solito. Per venirne fuori dovrà ricorrere all’aiuto dei suoi strampalati amici, ignari dei rischi cui si espongono.I loro metodi, per quanto poco ortodossi, risulteranno molto efficaci per risolvere un caso che rischia di far morire… dalle risate.


NOTA BENE: IL LIBRO È AUTOCONCLUSIVO


Vi lascio anche il comunicato stampa:

“DAL LETAME NASCONO I FIORI”: IL 19 MAGGIO L’ATTESO RITORNO LETTERARIO DI VINCENZO GALATI E DELLA SUA BANDA DI “VECCHIETTI”.

 

Una commedia poliziesca ironica e leggera, intelligentemente sarcastica, con protagonisti una banda di strampalati “vecchietti” capitanati dall’arzilla Olga: riusciranno con i loro metodi poco ortodossi a risolvere un caso di omicidio?

 

L’atteso ritorno di Vincenzo Galati e dei suoi energici e impavidi “vecchietti”: il 19 maggio esordirà sulla scena letteraria “Dal letame nascono i fiori”, a due anni di distanza dalla pubblicazione di “Beata Gioventù”.

Olga, già protagonista del romanzo precedente, si trova nuovamente alle prese con un caso da risolvere.

L’omicidio dell’amico Togno, un gentile e tranquillo signore, una volta agricoltore e ora dedito alla coltivazione dell’orto comunitario insieme a 5 ragazzi dai modi misteriosi, costringerà la quasi ottantenne Olga a chiedere l’aiuto dei suoi fidati amici per districare il mistero celato dietro uno strato di terra e silenzio.

“Olga Massone calzò bene in testa il cappello blu con applicazioni floreali tono su tono e bottoncini giallo oro, in modo che non le andasse fuori posto sotto il venticello primaverile. Uscì di casa congratulandosi con se stessa per lo scialle di lana grigia: faceva ancora piuttosto fresco. Si voltò, rivolse un sorriso all’uomo dai capelli bianchi che aspettava l’ascensore e si diede una rapida occhiata nello specchio dell’androne, (…) Si passò una mano sui capelli grigi per assicurarsi che la crocchia fosse a posto, uscì dal portone e diresse i suoi passi verso il centro.”

Genova con il suo intreccio di stradine fa da cornice alle avventure di Olga che, con l’aiuto di Sandro, Renato e Betta, si spingerà fino a mettere a repentaglio la sua stessa incolumità per consegnare il colpevole alla giustizia. Quest’ultima è rappresentata dal Commissario Schiappacasse e dall’ispettore Lorusso ormai avvezzi alle bizzarrie della donna ma non per questo meno preoccupati.

Tra escamotage, gite fuori porta, nascondigli e sotterfugi, Olga, aiutata dalla sua banda di vecchietti, in una Genova dal sapore di tradizione, giungerà alla conclusione, come cantato dal compianto De André, che “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”.

“Vico delle Mele è nel cuore del centro storico, alle spalle di Via San Luca, in quella zona che pur essendo a due passi dalla città ordinata, scivola in un mondo parallelo di scomposta e selvaggia bellezza. Nessun luogo ha per Olga tanta poesia quanto questa parte di Genova, fatta di case alte e strette, dove nelle giornate di sole la luce fende a malapena certe altezze vertiginose e batte sul selciato. Ogni volta che vi si addentra è per lei un’emozione fisica, un vortice di contrasti che le coinvolgono i sensi: l’olfatto è rapito dall’odore caldo della focaccia proveniente dai forni e da quello di rinfrescume di qualche avanzo di mercato; l’udito è frastornato da una Babele di linguaggi e cullato dalla voce rassicurante di De André, proveniente da un vecchio negozio di musica; la vista poi non riposa mai, un angolo degradato può sempre schiudersi in una piazza di intatta bellezza.”



Interessante, cosa ne dite?

Buona lettura!

domenica 2 maggio 2021

Segnalazione: I migliori anni della nostra vita di Rodolfo Baldassarri

Segnalazione:
I migliori anni della nostra vita
di

Rodolfo Baldassarri


Buongiorno lettori,
in collaborazione con L'Altrove Ufficio Stampa (L’Ufficio Stampa svolge la funzione di collegamento con i media, occupandosi della comunicazione al fine di promuovere artisti, scrittori, aziende, eventi, iniziative, prodotti (artistici e non) in modo efficace), vi segnalo il romanzo: "I migliori anni della nostra vita" di Rodolfo Baldassarri.


Il romanzo "I migliori anni della nostra vita" ha per protagonista Valerio, un uomo che pur soffrendo ha la capacità caparbia di inseguire il suo destino e di ritrovare la strada del cuore.
Luoghi da sogno fanno da cornice a una storia appassionante: Amalfi, Positano, Maremma Toscana, Crete Senesi e il Tirolo con il suo Wilder Kaiser.


NOTA BENE: IL LIBRO PUR FACENDO PARTE DI UNA TRILOGIA È AUTOCONCLUSIVO, QUINDI PUO' ESSERE LETTO IN MODO INDIPENDENTE DAGLI ALTRI.
 

Biografia:
Durante gli studi universitari ha fondato il giornale di cultura e politica di Roma e provincia dal titolo Eureka.
Dal 1993 ha prestato servizio presso la Camera dei Deputati come addetto all’ufficio stampa del Vice Presidente On. Alfredo Biondi.
Dopo aver conseguito la Laurea in Scienze Politiche nel 1996 ha deciso di recarsi all’estero, in Germania, dove ha frequentato l’Università di Halle/Saale come borsista. Dopo una breve parentesi italiana, nel 2001 si è trasferito nuovamente all’estero, questa volta nel Tirolo austriaco, prima a Kufstein e ora vicino Kitzbühel dove vive e lavora. Dopo aver pubblicato oltre duecento articoli di politica, cultura e attualità, due libri di poesie e una raccolta di saggi, nel 2010 ha pubblicato il suo primo romanzo In riva al mare, seguito dal secondo due anni dopo “Infinito. Nel 2016 il terzo: Come le onde”, già tradotti anche in lingua tedesca e inglese.
L’autore ha ricevuto nel 2017 il Premio Internazionale di Letteratura “Napoli Cultural Classic”, XI Edizione di in Costiera Amalfitana.




Gene
re:
 Romanzo rosa
Editore: self publishing
Data di pubblicazione: 12 marzo 2021
Numero pagine: 240
Prezzo cartaceo: 23,75€
Link per l'acquisto sul sito dell'autore: 
I migliori anni della nostra vita — Rodolfo Baldassarri




Sinossi:
Una storia d’amore che finisce è sofferenza. Ne è conscio Valerio, che dopo la rottura della relazione con Anna è caduto in un baratro dal quale fatica a riemergere. Ma è anche opportunità: di riscoprire sé stesso, di vedere ciò che prima era offuscato da un amore tossico.
E quando sulla sua strada compare Maria, Valerio capisce che da una relazione si può tornare a vivere, di nuovo.

La cornice la forniscono luoghi da sogno come il Tirolo e il suo Wilder Kaiser, la Maremma, la Costiera Amalfitana o la bellissima Sardegna.

“I migliori anni della nostra vita” è un romanzo toccante, in cui antica saggezza popolare e ritmi lenti si fondono con l’ebbrezza di una vita sempre in movimento. Una storia che ci fa riflettere, ci fa immergere in panorami dalle tinte calde e pastello, ma soprattutto ci fa sognare.

Perché l’amore, quello vero, esiste. Basta saper aspettare.


Eccovi il comunicato stampa:

“I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA”: IL SEQUEL DELLA TRILOGIA DI SUCCESSO “IL FILO ROSSO DEL DESTINO” DI RODOLFO BALDASSARI.  

 

Il 22 marzo 2021 Rodolfo Baldassari ritorna sulla scena letteraria con un romanzo appassionante che farà emozionare e sognare i lettori.

 “I migliori anni della nostra vita”, sequel della trilogia di successo “Il filo rosso del destino”, è incontro, passione e sentimento.

Rodolfo Baldassari racconta, con il suo nuovo libro, la parabola di una vita, la ricerca della felicità e il cammino da percorrere per raggiungerla.

Il protagonista del romanzo, Valerio, è un uomo che pur soffrendo ha la capacità caparbia di inseguire il suo destino e di ritrovare la strada del cuore.

Una strada impervia che si snoda in luoghi da sogno: Amalfi, Positano, Maremma Toscana, Crete Senesi e il Tirolo con il suo Wilder Kaiser sono solo alcuni dei posti in cui Valerio vivrà il suo destino.

 

“Questo romanzo rappresenta per me qualcosa di particolare. Un cambiamento con il passato. Molto personale e sofferto, scritto con dolore, sangue e amore. La mia storia. Mi auguro che i lettori apprezzino il mio lavoro.” Rodolfo Baldassari


“E poi lei,

lei che dona miele e ambrosia alle ore trascorse insieme.

Il mistero del suo corpo che si rinnova.

Quante interminabili dolci notti di primavera abbiamo assaporato.

Com’è sublime perdermi nell’infinito dei suoi occhi verdi,

verdi come l’incanto di questa isola da sogno.”



Interessante, cosa ne dite?

Buona lettura!

mercoledì 10 marzo 2021

Segnalazione: La strada del ritorno di Marco Fortuna

Segnalazione:
La strada del ritorno
di

Marco Fortuna


Buongiorno lettori,
in collaborazione con L'Altrove Ufficio Stampa (L’Ufficio Stampa svolge la funzione di collegamento con i media, occupandosi della comunicazione al fine di promuovere artisti, scrittori, aziende, eventi, iniziative, prodotti (artistici e non) in modo efficace), vi segnalo la raccolta di racconti: "La strada del ritorno" di Marco Fortuna, edita La Rondine Edizioni, primo libro illustrato per bambini dell'autore.
L'autore lo conosciamo già per la raccolta di poesie In te ho nascosto un lago.
 

Biografia:

Marco Fortuna è nato e vive nelle Marche, una regione dove le montagne, le colline e il mare cullano i suoi sogni, parlano al suo animo e ritornano con accenni e ricordi nei suoi scritti. Il suo amore per la poesia è iniziato tra i banchi di scuola e si è rinnovato sempre con intensità. Ha iniziato a scrivere poesie nel 2000 ed ancora oggi coltiva questa passione. Una ricerca costante, un viaggio nel cuore dell’uomo.

I suoi interessi letterari nel tempo hanno spaziato in ambito teatrale con la stesura della pièce "Le parole possono cambiare il mondo", messa in scena per la prima volta dalla compagnia teatrale i Lo.co.s. nel 2016 al Teatro Nuovo di Capodarco di Fermo. Prossimamente verrà presentato, in tour per l’Italia, un nuovo spettacolo teatrale dal titolo “L’amore non basta”, incentrato sulle contemporanee forme di solitudine. Importanti le collaborazioni con musicisti di fama nazionale e internazionale come il M° Fabrizio De Rossi Re, il M° Roberta Silvestrini, il M° Paolo Quilichini, il M° Davide Martelli e il M° Antonio Ferdinando De Stefano che ha musicato una sua poesia per uno spettacolo teatrale andato in scena a Bruxelles.

Con il musicista Fabio De Sanctis ha musicato alcune delle sue poesie interpretate dall'attore e poeta Sergio Soldani.


Pubblicazioni

▪ “In te ho nascosto un lago” ed. LietoColle – 2019: raccolta di poesie.

▪ “La giovane poesia marchigiana” (Santelli editore) – giugno 2019 – poesia pubblicata nell’antologia curata dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio.

▪ “La strada del ritorno – favole d’amore e di perdono” La Rondine edizioni – aprile 2019: libro di favole illustrate per bambini.

▪ “Dimmi le parole” ed. Italic - 2017: raccolta di poesie e di un racconto breve dal titolo “Le parole possono cambiare il mondo” dal quale è nata l’omonima pièce teatrale.

▪ “Senza una traccia” auto publishing - 2012: raccolta di poesie

▪ “Non lasciarmi” ed. Albatros - 2011: opera d’esordio, raccolta di poesie che parla d’amore e di amicizia




Gene
re:
 Raccolta di racconti
Editore: La Rondine Edizioni
Data di pubblicazione: 1° maggio 2019
Numero pagine: 28
Prezzo cartaceo: 8,08€
Link per l'acquisto su Amazon:




Sinossi:
La raccolta si compone di cinque brevi storie, ciascuna delle quali costruisce un percorso narrativo differente a partire dall'esigenza di proporre un insegnamento di saggezza morale o pratica. Come in ogni favola che si rispetti, anche in questo caso alcuni comportamenti umani sono trasfusi nei personaggi principali, senza tuttavia la consueta tipizzazione di vizi e virtù della tradizione favolistica antica di Esopo e Fedro. Età di lettura: da 7 anni.


“LA STRADA DEL RITORNO. FAVOLE D’AMORE E DI PERDONO” DI MARCO FORTUNA: PAROLE CHE MUTANO LA TENEREZZA IN RISCOPERTA.

“La strada del ritorno. Favole d’amore e di perdono”, edito da La Rondine Edizione, è il primo libro illustrato per bambini dell’autore Marco Fortuna.

Le parole, nello scrittore, diventano storie per allietare le notti e i giorni dei bambini con la tenerezza che è in grado di mutare in riscoperta.

Il ritorno e il perdono sono la chiave di una narrazione che rivolgendosi al mondo dei più piccoli racconta il ritorno a casa e la capacità di perdonare e perdonarsi.

Il superamento dei propri limiti, la capacità di cogliere lo straordinario, la possibilità di scoprirsi migliori rendono “La strada del ritorno. Favole d’amore e di perdono” un libro in grado di emozionare e di parlare al cuore di tutti perché l’aspirazione alla bellezza è un sentimento universale.

Favole per sognare un futuro migliore.

Favole per superare i dolori della vita.

Favole per ritornare a casa e scoprirsi nuovamente bambini.

Il libro si avvale delle illustrazioni di Antonio Spadaro, in grado di suggellare le parole di Marco Fortuna e renderle “viventi”.

La raccolta si compone di cinque brevi storie, ciascuna delle quali costruisce un percorso narrativo differente a partire dall'esigenza di proporre un insegnamento di saggezza morale o pratica. Come in ogni favola che si rispetti, anche in questo caso alcuni comportamenti umani sono trasfusi nei personaggi principali, senza tuttavia la consueta tipizzazione di vizi e virtù della tradizione favolistica antica di Esopo e Fedro. Età di lettura: da 7 anni.



Interessante, cosa ne dite?

Buona lettura!

martedì 2 marzo 2021

Segnalazione: In te ho nascosto un lago di Marco Fortuna

 Segnalazione:
In te ho nascosto un lago
di

Marco Fortuna


Buongiorno lettori,
in collaborazione con L'Altrove Ufficio Stampa (L’Ufficio Stampa svolge la funzione di collegamento con i media, occupandosi della comunicazione al fine di promuovere artisti, scrittori, aziende, eventi, iniziative, prodotti (artistici e non) in modo efficace), vi segnalo la raccolta di poesie: "In te ho nascosto un lago" di Marco Fortuna, edita LietoColle.
 

30 componimenti poetici per raccontare passato e presente in un tempo ciclico plasmato di sentimenti, esperienze e relazioni.


Biografia:
Marco Fortuna è nato e vive nelle Marche, una regione dove le montagne, le colline e il mare cullano i suoi sogni, parlano al suo animo e ritornano con accenni e ricordi nei suoi scritti. Il suo amore per la poesia è iniziato tra i banchi di scuola e si è rinnovato sempre con intensità. Ha iniziato a scrivere poesie nel 2000 ed ancora oggi coltiva questa passione. Una ricerca costante, un viaggio nel cuore dell’uomo.
I suoi interessi letterari nel tempo hanno spaziato in ambito teatrale con la stesura della pièce "Le parole possono cambiare il mondo", messa in scena per la prima volta dalla compagnia teatrale i Lo.co.s. nel 2016 al Teatro Nuovo di Capodarco di Fermo. Prossimamente verrà presentato, in tour per l’Italia, un nuovo spettacolo teatrale dal titolo “L’amore non basta”, incentrato sulle contemporanee forme di solitudine. Importanti le collaborazioni con musicisti di fama nazionale e internazionale come il M° Fabrizio De Rossi Re, il M° Roberta Silvestrini, il M° Paolo Quilichini, il M° Davide Martelli e il M° Antonio Ferdinando De Stefano che ha musicato una sua poesia per uno spettacolo teatrale andato in scena a Bruxelles.
Con il musicista Fabio De Sanctis ha musicato alcune delle sue poesie interpretate dall'attore e poeta Sergio Soldani.

Pubblicazioni:

▪ “In te ho nascosto un lago” ed. LietoColle – 2019: raccolta di poesie.

▪ “La giovane poesia marchigiana” (Santelli editore) – giugno 2019 – poesia pubblicata nell’antologia curata dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio.

▪ “La strada del ritorno – favole d’amore e di perdono” La Rondine edizioni – aprile 2019: libro di favole illustrate per bambini.

▪ “Dimmi le parole” ed. Italic - 2017: raccolta di poesie e di un racconto breve dal titolo “Le parole possono cambiare il mondo” dal quale è nata l’omonima pièce teatrale.

▪ “Senza una traccia” auto publishing - 2012: raccolta di poesie

▪ “Non lasciarmi” ed. Albatros - 2011: opera d’esordio, raccolta di poesie che parla d’amore e di amicizia




Gene
re:
 Raccolta di poesie
Editore: LietoColle
Data di pubblicazione: 9 dicembre 2019
Numero pagine
Prezzo cartaceo: 12,35€
Link per l'acquisto su Amazon:





Sinossi:
Ogni poeta eleva la nostalgia come suo elemento centrale. Forse sì, ma in Fortuna, questa meditazione sul passato e sul ritorno possibile, senza essere troppo drammatizzata, si riempie di particolari (dico proprio di particolari fisici, di cose, di modi delle materie) così bene elencati, confessati, acquisiti e infine immessi nel tessuto del testo, da conferire all'opera un tenore di originalità. Insomma, non un canto funebre sul mondo, ma poesia rivitalizzante il mondo. Il mondo poetico di "In te ho nascosto un lago" è un mondo non perduto; è solo il mondo della conoscenza dell'azione affettiva.


Eccovi anche il comunicato stampa:

“IN TE HO NASCOSTO UN LAGO”: NEI VERSI DI MARCO FORTUNA UN OMAGGIO ALLA VITA E ALLA SUA CICLICITA’.

30 componimenti per raccontare passato e presente in un tempo ciclico plasmato di sentimenti, esperienze e relazioni.

 
La poesia di Marco Fortuna è esistenza, contemplazione della natura, diluizione del dolore. È nostalgia e rinnovamento, aspirazione a un nuovo umanesimo.

La parola divenuta immagine: i versi del poeta, confluendo nella narrazione del sentimento universale, diventano socialità e rappresentazione dell’uomo, nei cui dolori, gioie e illusioni, da sempre, si scopre la totalità della vita.


“Nella poesia ci emozioniamo per qualcosa che capita a noi stessi e non, di riflesso, per qualcosa che capita ad altri. È una delle cose preziose che servono per farci ‘sentire’ che siamo ancora vivi.” [Marco Fortuna]

 

Ecco la casa di terra dove bambini

scaldano davanti al fuoco

le gambe scarne

e sfogliano il granturco

nell’odore di fango e paglia.

Poche le parole che cadono dalla bocca

e poi il fuoco si spegne

la notte si raffredda.

Le finestre spoglie,

senza vetri,

guardano il campo

dove una lepre fulminea passa.

Sulle canne dello stagno

la libellula dorme quieta.


Interessante, cosa ne dite?

Buona lettura!