Informazioni personali

La mia foto
Ilaria Vecchietti, autrice del racconto "L'ultima chance...", e dei romanzi fantasy "La Libertà figlia del Diavolo", "L'Isola dei Demoni" e "L'Imperatrice della Tredicesima Terra". E altri racconti pubblicati in raccolte.
Visualizzazione post con etichetta Iniziativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iniziativa. Mostra tutti i post

venerdì 26 marzo 2021

VCUC KIDS: laboratori creativi online

VCUC KIDS:
laboratori creativi online



Buongiorno lettori,
oggi vi segnalo un bellissimo progetto ideato dai blogger di Vuoi conoscere un casino?
Se ancora non seguite questo blog ve lo consiglio, fanno sempre molte iniziative e post molto interessanti e approfonditi.
Qui vi lascio anche il link a un'intervista che avevo fatto.



Il nuovo progetto che hanno ideato è perfetto per i bambini e i ragazzi di ogni età!

Vi lascio direttamente tutta la spiegazione di VCUC KIDS: laboratori creativi online.



Due autori e due autrici, dal 31 marzo al 3 aprile, vi coinvolgeranno nelle loro storie – avventurose, magiche, fantasiose, emozionati – con brevi laboratori durante i quali potrete colorare, ritagliare, scrivere e scoprire mondi e personaggi nuovi.

Pubblicheremo un video al giorno sulla nostra pagina Facebook (QUI) e sul nostro canale YouTube (QUI); i video saranno disponibili a partire dalle 16 di ogni giorno (come indicato più basso), però rimarranno salvati sulla nostra pagina, perciò – nel caso non poteste seguirli “in diretta” – potrete sicuramente recuperarli nel momento a voi più comodo.

  • 31 marzo, ore 16: La casa di Malina (Francesca Compagno)
    età minima di partecipazione: 3 anni
    basato sul libro Malina di Francesca Compagno

    Ti piacerebbe avere un piccolo acquario accanto al tuo lettino? Un acquario asciutto, con pesciolini di cui puoi prenderti cura senza difficoltà? Allora partecipa a questo laboratorio: costruiremo un bellissimo acquario per Malina, la protagonista del libro per bambini di Francesca Compagno. Ti aspettiamo!

    Materiale necessario: il tappo di uno yogurt o altro oggetto tondeggiante, in alternativa la scatola delle merendine; colla a caldo o vinilica, colla stick; matite colorate e un lapis; forbici e taglierino; fogli bianchi e cartoncini colorati; spago o qualunque filo disponibile in casa.
    Richiesta partecipazione di un adulto.

  • 1 aprile, ore 16: Vieni ad Armonia e crea il tuo animusi! (Claudia Piano)
    età minima di partecipazione: 5 anni
    basato sul romanzo La Melodia Sibilante di Claudia Piano

    Durante il laboratorio Claudia vi mostrerà come creare gli animusi, simpatici animali che popolano il mondo di Armonia. Cos’hanno di particolare questi animaletti? Che sono sempre formati da due metà diverse. Chi vuole vedere un gufatto? O un topogallino? Partecipa al laboratorio e farai la loro conoscenza!

    Materiale necessario: 2 foto di animali, forbici, colla o scotch.

  • 2 aprile, ore 16: Disegniamo la fascia degli A.K.E.I (Alessandro Ricci)
    età minima di partecipazione: 10 anni
    basato sul romanzo Il giovane Achille di Alessandro Ricci

    Vuoi entrare a far parte degli A.K.E.I., ovvero gli Arditi Koala Estremamente Invincibili? Per farlo basta poco: devi solo creare la fascia degli A.K.E.I. e indossarla con orgoglio. Partecipa al laboratorio e unisciti al gruppo. Alessio e i suoi amici del Campeggio Sorriso ti stanno aspettando!

    Materiale necessario: una vecchia maglietta, forbici, metro, pennarelli indelebili.

  • 3 aprile, ore 16: Parole in libertà: percorso creativo sul tema del bullismo
    età minima di partecipazione: 11 anni
    basato sul romanzo Oltrebosco di Lorenzo Bosisio

    Attraverso l’ascolto di brevi estratti del romanzo Oltrebosco disegneremo con Lorenzo (e sua figlia Giulia) una mappa di parole che ci guiderà sulla strada fra bullismo e speranza, per dare infine spazio alla creatività sui temi trattati.

    Materiale necessario: 1 foglio bianco, 1 pennarello nero, 2 pennarelli colorati di colori diversi.


Cari genitori, che ne dite di proporre questi laboratori ai vostri bimbi e ragazzi? L’accesso è libero, non costa nulla, e ogni video dura al massimo 15 minuti. I laboratori VCUC KIDS sono rapidi, divertenti e sicuri… Non mancate!

Ah, ovviamente, potete seguire i video e partecipare anche in giardino o sul balcone, se c’è il sole e non volete perdervi l’inizio della primavera 😉

Al termine dei laboratori vi invitiamo a mandarci tante belle foto dei vostri lavoretti: a noi di VCUC, agli autori e alle autrici farà molto piacere vedere i vostri risultati!
Potete inviarci le foto a info.vcuc@gmail.com.


Per informazioni sui laboratori potete scriverci su Facebook (QUI) oppure tramite mail a info.vcuc@gmail.com.
Vi aspettiamo!

(Post originale sul blog Vuoi conoscere un casino?)


Come ho detto all'inizio, è una splendida idea per coinvolgere i bambini e i ragazzi, facendogli scoprire mondi nuovi e divertenti attività.
Mi raccomando partecipate in molti!

Buona lettura!

venerdì 4 dicembre 2020

Iniziativa: Calendario del Tempo Dovuto di Elisabetta Donaglia (in arte Betty Crea)

Iniziativa:
Calendario del Tempo Dovuto

di
Elisabetta Donaglia
(in arte Betty Crea)



Buongiorno lettori,
oggi un post speciale, vi segnalo la bella iniziativa culturale promossa dalle associazioni toscane "Nati per scrivere" e "L'Ordinario", in collaborazione con l'artista Elisabetta Donaglia (in arte Betty Crea): il lancio del Calendario del Tempo Dovuto, un calendario d'artista, interamente realizzato a mano e stampato su carta riciclata dall'azienda lucchese Colorè.
Composto da dodici illustrazioni, una per ogni mese, che rappresentano i ricordi, l’amicizia, il gioco, gli incontri, la creatività, i sogni, la sorpresa, la curiosità, il rispetto, i colori, la fantasia e la magia, vuole essere un'occasione per ricordare i valori importanti e invitare i lettori a continuare a credere nei propri sogni, nonostante le difficoltà e le paure del periodo storico.

Vi lascio il comunicato stampa:

ARRIVA ‘IL CALENDARIO DEL TEMPO DOVUTO, PER NON PERDERE I SOGNI

L’INZIATIVA DELLE ASSOCIAZIONI L’ORDINARIO E NATI PER SCRIVERE PER SOSTENERE CULTURA E VALORI

 

Lucca, 9 novembre 2020 - Ricordarci che esiste un Tempo fatto di speranza, sogni, creatività, futuro e rispetto per le persone, per l’ambiente e per i valori essenziali, un tempo dovuto, per essere NOI, nonostante il Covid-19. Nasce per questo, e per sostenere la cultura, il “Calendario del Tempo Dovuto”, un calendario d’autore davvero speciale firmato dall’artista Elisabetta Donaglia e promosso dalle associazioni L’Ordinario e Nati per Scrivere: interamente disegnato a mano, in copie limitate, stampato su carta riciclata, a sostegno della cultura e soprattutto pieno di fantasia, colori e significati che ogni mese ci ricordano chi siamo. Un messaggio forte, che rimette al centro l’umanità, ma anche un’idea regalo che sostiene la cultura per questo strano Natale 2020.

“Con la nuova emergenza Covid siamo ripiombati in un incubo fatto di incertezza e paura. Noi, che ci occupiamo da sempre di cultura, comunicazione, libri e persone, ci siamo chiesti cosa potevamo fare – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, presidenti della associazioni promotrici, ma anche direttori del Festival Lucca Città di Carta. – Sentivamo il dovere di dare un segno, anche piccolo, ma simbolico, perché non ci dobbiamo e soprattutto non ci vogliamo arrendere alle brutture di questo periodo storico. Nasce così l’idea del “Calendario del Tempo Dovuto”, in collaborazione con Elisabetta Donaglia, artista di grande sensibilità, che ci aiuta a sognare. Il calendario non è solo un’idea regalo benaugurante, il cui acquisto sosterrà iniziative culturali ad oggi ferme, ma ci auguriamo che diventi una sorta di passa-valori, di casa in casa, di famiglia in famiglia, e che le persone, bambini e adulti, guardando le illustrazioni, possano ricordarsi dei sogni e delle speranze che avevano prima di questo virus. E che esiste un tempo che dobbiamo a noi stessi e che nessuno ci deve portare via, nemmeno il Covid. Per questo invitiamo chi può permetterselo, aziende o singole persone, a fare questo piccolo gesto e a condividere poi il calendario sui social con l’hashtag #iltempodovuto2021”.

Il calendario, stampato su carta speciale riciclata dall’azienda lucchese Colorè, è composto da dodici illustrazioni, una per ogni mese, che rappresentano i ricordi, l’amicizia, il gioco, gli incontri, che tanto ci mancano, la creatività, i sogni, la sorpresa, la curiosità, il rispetto, i colori, la fantasia e la magia. Tutte le illustrazioni possono essere ritagliate e diventare, finito l’anno, dei piccoli quadri con cui addobbare la propria casa.

Il calendario è acquistabile al prezzo di 15 euro sul sito www.npsedizioni.it, oppure scrivendo a info@lordinario.it e natiperscrivere@hotmail.com

 

Per informazioni e richieste:

Ufficio Stampa L’Ordinario/Nati per scrivere

347-1917818 – rominaeventi@gmail.com



Una bella iniziativa non trovate?

Buona lettura!