Informazioni personali

La mia foto
Ilaria Vecchietti, autrice del racconto "L'ultima chance...", e dei romanzi fantasy "La Libertà figlia del Diavolo", "L'Isola dei Demoni" e "L'Imperatrice della Tredicesima Terra". E altri racconti pubblicati in raccolte.
Visualizzazione post con etichetta Fantastici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fantastici. Mostra tutti i post

martedì 21 dicembre 2021

Segnalazione: Streghe d’Italia di autori vari

Segnalazione:
Streghe d’Italia

di
autori vari



Buongiorno lettori,
per la NPS Edizioni vi segnalo la raccolta di racconti: "Streghe d’Italia" di autori vari.



Gene
re: 
raccolta di racconti fantastici
Editore: NPS Edizioni
Copertina di Vincenzo Pratticò
Data di pubblicazione: 1° novembre 2021
Numero pagine: 228
Prezzo cartaceo: 14,00€
Prezzo ebook: 2,99€
Link per l'acquisto su Amazon:




Sinossi:
Masche, basure, janare. L’Italia è popolata da numerose comunità di streghe, che in ogni regione, a volte anche in ogni città o paese, assumono caratteristiche proprie. Esperte guaritrici e studiose delle erbe, conoscitrici dei rimedi contro il malocchio o spiriti inquieti destinati a non trovare riposo, sono una presenza ricorrente nel folclore nostrano, che si manifesta in borghi dedicati, piazze in cui venivano condannate e bruciate, cantilene per invocarle o per scacciarle.
In questo libro scoprirete alcune delle loro storie, spaziando lungo la penisola italiana, di oggi e di ieri, in compagnia di donne misteriose e terribili.
Tenete acceso il lume, cari lettori, o le Streghe d’Italia vi faranno perdere la ragione!

Il volume “Streghe d’Italia” contiene i racconti: L’anatema della Dragunara, di Giuseppe Gallato; La vecchia del pozzo, di Marco Bertoli; La paglia del demonio, di Miriam Palombi; C’è una certa vecchia di nome Dipsas, di Alessandra Leonardi; Elektita, di Elena Mandolini; Amaranta, di Alessandro Ricci; Matteuccia di Ripabianca, di Daniela Tresconi; Lia, di Laura Rizzoglio; Il gatto nero, di Debora Parisi; Piazza Julia Carta, di Luciana Volante; Tieni acceso il lume, di Francesca Cappelli; Le tre Maddalene, di Micol Fusca; L’arco delle streghe, di Monica Serra; La rificolona, di Alessio Del Debbio.

Lettura consigliata a un pubblico adulto.


Vi lascio anche un estratto:
Chiamatemi strega, chiamatemi come volete, da sempre ho il fuoco nell’anima, ho la vista e l’udito di un gatto. Parlo con le formiche e con gli alberi, ho la bellezza dentro, l’armonia e la luce del sole, la forza di una tigre. Mi odiate perché sono diversa, sono unica, ma ho il coraggio e la volontà di essere sempre me stessa.


Eccovi anche il comunicato stampa:

ARRIVA IN LIBRERIA “STREGHE D’ITALIA” PER NPS EDIZIONI

UN PROGETTO DI RECUPERO DEL FOLCLORE ITALIANO

 

Viareggio, 1 novembre 2021 – Arriva in libreria “Streghe d’Italia”, antologia di racconti fantastici ispirati alle leggende delle streghe italiane, edita da NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione viareggina “Nati per scrivere”.

L’Italia è popolata da numerose comunità di streghe, che in ogni regione assumono caratteristiche proprie: masche, basure, janare e molte altre. A volte appaiono come esperte guaritrici e studiose di erbe, conoscitrici di rimedi contro il malocchio, finendo bruciate in piazza, vittime di un clima di sospetto e di odio. In altre zone sono donne terribili e vendicative, spiriti inquieti da temere, evitare o da scacciare.

«Con questo volume, abbiamo voluto raccontare alcune delle loro storie, spaziando lungo la penisola italiana, di ieri e di oggi» dichiara Alessio Del Debbio, presidente dell’associazione “Nati per scrivere” e curatore del volume. «“Streghe d’Italia” si inserisce nel più ampio progetto di recupero e valorizzazione del folclore nostrano che NPS Edizioni porta avanti con convinzione fin dagli esordi, segno distintivo della nostra linea editoriale. Dopo il trittico “Bestie d’Italia” (2019 e 2020), arrivano le “Streghe d’Italia”, e nel frattempo è già in lavorazione il volume sui “Fantasmi d’Italia”, previsto per l’autunno 2022».

Il libro “Streghe d’Italia” contiene quattordici racconti di scrittori e scrittrici italiani, selezionate penne di qualità del fantastico contemporaneo: L’anatema della Dragunara, di Giuseppe Gallato; La vecchia del pozzo, di Marco Bertoli; La paglia del demonio, di Miriam Palombi; C’è una certa vecchia di nome Dipsas, di Alessandra Leonardi; Elektita, di Elena Mandolini; Amaranta, di Alessandro Ricci; Matteuccia di Ripabianca, di Daniela Tresconi; Lia, di Laura Rizzoglio; Il gatto nero, di Debora Parisi; Piazza Julia Carta, di Luciana Volante; Tieni acceso il lume, di Francesca Cappelli; Le tre Maddalene, di Micol Fusca; L’arco delle streghe, di Monica Serra; La rificolona, di Alessio Del Debbio.

Streghe d’Italia” è già disponibile in prevendita sul sito NPS Edizioni (https://www.npsedizioni.it/), il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, e sarà ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri dal 1 novembre 2021.

Presto inizierà il tour promozionale, che vedrà l’editore e i vari autori in giro per la penisola. Tra le tappe previste, la presentazione al festival “Lucca Città di Carta”, ad aprile 2022. 

 


Molto interessante, voi lo leggerete?

Buona lettura!

sabato 9 gennaio 2021

Segnalazione: Bestie d’Italia volume 3 di Autori vari

Segnalazione:
Bestie d’Italia
volume 3

di
Autori vari



Buongiorno lettori,
per la NPS Edizioni vi segnalo la raccolta di racconti: "Bestie d’Italia – volume 3" di Autori vari.



Gene
re:
 
raccolta di racconti fantastici
Editore: NPS Edizioni
Copertina e illustrazioni interne a cura di Marco Pennacchietti.
Data di pubblicazione: 1° dicembre 2020
Numero pagine: 206
Prezzo cartaceo: 14,00€
Prezzo ebook: 2,99€
Link per l'acquisto su Amazon:





Sinossi:
Lupi, draghi, cervi e tori mannari. L’Italia è ricca di leggende, che si annidano, come folletti dispettosi, nelle cantine di ogni casa, nei giardini incolti, nei borghi antichi che costellano gli Appennini e che gridano di vita, nonostante gli uomini fatichino a udirne la voce. Eppure, come il canto delle sirene, a volte ammaliano i viandanti, conducendoli nei loro mondi fantastici.
Il progetto “Bestie d’Italia” parte dal recupero delle tradizioni folcloristiche italiane, per raccontarle a chi non le conosce, per guardare con occhi diversi il territorio, ricco di storia, misteri e magia.
La terza tappa di questo viaggio ci porterà lungo le coste del Mar Adriatico e dello Ionio, fino alle isole del Mar Mediterraneo, in compagnia di dieci scrittori italiani.


Il volume 3 di “Bestie d’Italia” contiene dieci racconti: Il sortilegio della Biddrina, di Giuseppe Gallato; Assedio notturno, di Francesca Cappelli; Bakunin aveva ragione, di Giuseppe Chiodi; L’urlo della vita, di Alessio Del Debbio; Respiro d’inverno, di Elena Mandolini; Il cavallo d’argento, di Alessandro Ricci; Il giorno della taranta, di Alessandra Leonardi; La natura vince su tutto, di Maria Pia Michelini; Fuga da Malaperla, di Debora Parisi; Caccia al drago, di Monica Serra.


Esistono leggende nate dai barlumi sempre mutevoli dell’immaginazione, leggende che danzano nell’empireo e ardono di magia: ataviche, affondano nelle radici dell’umanità e sfuggono al controllo della logica. Alcune hanno perfino la forza di insediarsi nel mondo, di farsi carne attraverso le gesta o le colpe di esigue anime, plasmando eroi o generando mostri.


Eccovi il comunicato stampa:

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL FOLCLORE ITALIANO

ARRIVA IN LIBRERIA “BESTIE D’ITALIA – VOLUME 3” (NPS EDIZIONI)

 

Viareggio, 20 novembre 2020 – L’Italia è ricca di leggende, che si annidano, come folletti dispettosi, nelle cantine di casa, nei giardini incolti, nei borghi antichi che costellano gli Appennini e che gridano di vita, nonostante gli uomini fatichino a udirne la voce. Eppure, come il canto delle sirene, a volte ammaliano i viandanti, conducendoli nei loro mondi fantastici. Da queste premesse è nato il progetto “Bestie d’Italia”, curato dall’associazione “Nati per scrivere”, per valorizzare il folclore locale.

Dopo i primi due volumi, usciti nel 2019, arriva in libreria l’antologia di racconti “Bestie d’Italia – volume 3” (NPS Edizioni, 14 euro), a chiudere il trittico. La terza e conclusiva tappa di questo viaggio nel folclore regionale ci porterà lungo le coste del Mar Adriatico e dello Ionio, fino alle isole del Mar Mediterraneo, alla scoperta di lupi e sirene, draghi e tori mannari.

«Il progetto “Bestie d’Italia” parte dalla volontà di recuperare le tradizioni folcloristiche italiane» dichiara Alessio Del Debbio, curatore del volume e direttore di NPS Edizioni. «Per raccontarle a chi non le conosce, per guardare con occhi diversi il nostro territorio, ricco di storia, misteri e magia».

Il volume 3 di “Bestie d’Italia” contiene dieci racconti di scrittori italiani, appassionati di fantastico e folclore: “Il sortilegio della Biddrina”, di Giuseppe Gallato; “Assedio notturno”, di Francesca Cappelli; “Bakunin aveva ragione”, di Giuseppe Chiodi; “L’urlo della vita”, di Alessio Del Debbio; “Respiro d’inverno”, di Elena Mandolini; “Il cavallo d’argento”, di Alessandro Ricci; “Il giorno della taranta”, di Alessandra Leonardi; “La natura vince su tutto”, di Maria Pia Michelini; “Fuga da Malaperla”, di Debora Parisi; “Caccia al drago”, di Monica Serra.

Il libro è impreziosito dagli schizzi di Marco Pennacchietti, disegnatore di ambito internazionale e autore anche della copertina.

Bestie d’Italia – volume 3” è già disponibile sul sito NPS Edizioni (https://www.npsedizioni.it/), il marchio editoriale dell’associazione Nati per scrivere, e ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri e ebook dal 1 dicembre 2020.




Molto interessante, voi lo leggerete?

Buona lettura!

sabato 29 febbraio 2020

Segnalazione: Bestie d'Italia Volume 2 di Autori Vari

Segnalazione:

Bestie d'Italia

Volume 2

di
Autori Vari



Buongiorno lettori,
per NPS Edizioni eccovi la raccolta di racconti: "Bestie d'Italia - Volume 2" di Autori Vari.




Genere: 
antologia di racconti fantastici
Editore: NPS Edizioni
Copertina e illustrazioni interne a cura di Marco Pennacchietti.
Data di pubblicazione: 15 ottobre 2019
Numero pagine: 496
Prezzo cartaceo: 14,00€
Prezzo ebook: 2,99€
Link per l'acquisto su Amazon: 






Sinossi:
Ogni terra ha i suoi segreti, ogni regione le sue leggende. Ogni fiume, monte o borgo ospita le sue creature, nate dalle “paure” della gente, alimentate dalla fantasia, dal bisogno di esorcizzare il male quotidiano, di dargli un volto: animalesco, bestiale. Non poi così diverso da quello degli umani.

Il progetto “Bestie d’Italia” parte dal recupero delle tradizioni folcloristiche italiane, per raccontarle a chi non le conosce, per guardare con occhi diversi il nostro territorio, ricco di storia, misteri e magia.

La seconda tappa di questo viaggio nel folclore regionale ci porterà nel nord Italia, per scoprire i segreti delle Alpi e delle Dolomiti e le creature fantastiche che si annidano nelle anse del fiume Po e negli anfratti del Carso: basilischi, orchi, lupi e aquile, ninfe ammaliatrici e draghi.

Alzate lo sguardo, amici lettori, e fronteggiate la furia delle Bestie d’Italia!

Il volume 2 di “Bestie d’Italia” contiene dieci racconti di scrittori italiani, appassionati di fantastico e folclore, ambientati nelle regioni del Nord Italia: La notte del Re di Biss, di Giuseppe Gallato; L’Orcul di Len, di Giuseppe Chiodi; Il mostro del fiume, di Alessandro Ricci; La fiera bestia del milanese, di Alessio Del Debbio; I suoni della montagna, di Maria Pia Michelini; Le nebbie di Parma, di Alessandra Leonardi; Il caso del basilisco, di Debora Parisi; La ninfa e il cacciatore, di Micol Fusca; L’eredità di Dolasilla, di Luciana Volante; Il santo di nessuno, di Francesca Cappelli.

«La montagna offre ai turisti il suo volto più dolce. A loro non succede mai niente. È sempre alla gente del posto che capita, sai. E se ci pensi bene, è logico. Quei turisti saranno preda di qualcos’altro, a casa loro. Ogni luogo ha le sue ombre. E sai perché succede sempre a loro?»
«Non lo so e non lo voglio sapere. Stai dicendo un sacco di cose stupide. Dovrei credere ai…»

«Perché è proprio la gente del posto che nutre i propri mostri».


Vi lascio anche il comunicato stampa:

UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL FOLCLORE DEL NORD ITALIA
ARRIVA IN LIBRERIA “BESTIE D’ITALIA – VOLUME 2” (NPS EDIZIONI)

Viareggio, 1 ottobre 2019 – Ogni terra ha i suoi segreti, ogni regione le sue leggende. Ogni fiume, monte o borgo d’Italia ospita le sue creature, nate dalle “paure” della gente, alimentate dalla fantasia, dal bisogno di esorcizzare il male quotidiano, di dargli un volto, spesso animalesco, bestiale. Da queste premesse, è nato il progetto “Bestie d’Italia”, curato dall’associazione “Nati per scrivere”, per recuperare e valorizzare il folclore locale.
Dopo il primo volume, uscito ad aprile 2019 e incentrato sulle regioni del Mar Tirreno, arriva in libreria l’antologia di racconti “Bestie d’Italia – volume 2” (NPS Edizioni, 14 euro). La seconda tappa di questo viaggio nel folclore nostrano ci porterà nel nord Italia, per scoprire i segreti delle Alpi e delle Dolomiti e le creature leggendarie che si annidano nelle anse del fiume Po e negli anfratti del Carso: basilischi, orchi, lupi e fiere aquile, ninfe ammaliatrici e draghi.
«Il progetto “Bestie d’Italia” parte dalla volontà di recuperare le tradizioni folcloristiche italiane» dichiara Alessio Del Debbio, curatore del volume e direttore di NPS Edizioni. «Per raccontarle a chi non le conosce, per guardare con occhi diversi il nostro territorio, pregno di storia, misteri e magia».
Il volume 2 di “Bestie d’Italia” contiene dieci racconti di scrittori italiani, appassionati di fantastico e folclore: La notte del Re di Biss, di Giuseppe Gallato; L’Orcul di Len, di Giuseppe Chiodi; Il mostro del fiume, di Alessandro Ricci; La fiera bestia del milanese, di Alessio Del Debbio; I suoni della montagna, di Maria Pia Michelini; Le nebbie di Parma, di Alessandra Leonardi; Il caso del basilisco, di Debora Parisi; La ninfa e il cacciatore, di Micol Fusca; L’eredità di Dolasilla, di Luciana Volante; Il santo di nessuno, di Francesca Cappelli.
Il libro è impreziosito dagli schizzi di Marco Pennacchietti, disegnatore di ambito internazionale e autore anche della copertina. Il terzo e conclusivo volume del progetto, dedicato alle regioni che si affacciano su Mare Adriatico, Ionio e Mediterraneo, uscirà ad aprile 2020.
Bestie d’Italia – volume 2” è già disponibile in prevendita scontata sul sito NPS Edizioni (https://www.npsedizioni.it/), il marchio editoriale dell’associazione culturale Nati per scrivere, e sarà ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri e ebook dal 15 ottobre 2019.
Prosegue inoltre il tour promozionale, che sta portando l’editore e i vari autori in giro per la penisola. Tra le prossime tappe: la presentazione di “Bestie d’Italia” a Sestri Levante, nell’ambito del festival “Libri in Baia”, che si terrà il 12 e 13 ottobre 2019; il lancio ufficiale a Stranimondi, la fiera del fantastico a Milano, presso la Casa dei Giochi, il 12 e 13 ottobre 2019; e la presentazione dell’intero progetto “Bestie d’Italia” a Lucca Città di Carta, ad aprile 2020. Altre date in corso di organizzazione.


Un libro davvero interessante!
Cosa ne dite?

Buona lettura!

venerdì 24 agosto 2018

Segnalazione: L’ora del diavolo di Alessio Del Debbio

Segnalazione:

L’ora del diavolo
di
Alessio Del Debbio



Buongiorno lettori,
oggi vi segnalo la raccolta di racconti "L’ora del diavolo" di Alessio Del Debbio (già conosciuto per i romanzi La guerra dei lupi e Berserkr), in collaborazione con NPS Edizioni, il nuovo marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, diretta dallo scrittore viareggino Alessio Del Debbio.
Vi lascio anche i contatti:
Sito associazione Nati per scrivere: www.natiperscrivere.webnode.it
Pagina Facebook associazione Nati per scrivere: https://www.facebook.com/natiperscrivere/
Pagina Facebook NPS Edizioni: https://www.facebook.com/npsedizioni


BIOGRAFIA:

Alessio Del Debbio, scrittore viareggino, appassionato di tutto ciò che è fantastico e oltre la realtà. Numerosi suoi racconti sono usciti in riviste e in antologie, cartacee e digitali. I suoi ultimi libri sono la saga fantasy Ulfhednar War, composta da La guerra dei lupi (Edizioni Il Ciliegio, 2017) e I Figli di Cardea (Edizioni Il Ciliegio, 2018) e l’urban fantasy Berserkr (Dark Zone Edizioni, 2017).
Cura il blog “i mondi fantastici”, che promuove la letteratura fantastica italiana. Presiede l’associazione “Nati per scrivere”, che organizza eventi e incontri letterari con scrittori locali.






Genere: raccolta di racconti fantastici
Editore: NPS edizioni
Data di pubblicazione: 23 febbraio 2018
Pagine: 131
Prezzo ebook: 2,99€
Prezzo cartaceo: 14,00€
Link per l'acquisto su Amazon:





Sinossi:

L’ora del diavolo” è un’antologia di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni popolari lucchesi. Tredici storie che conducono il lettore nei sentieri oscuri della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane, assieme al linchetto, alle sirene, agli streghi e a tutte le creature fantastiche che popolano l’immaginario locale. Storie di donne bellissime e maliarde, di guardiani di abissi oceanici, di uomini insicuri e inappagati, pronti a evocare il diavolo per chiederne i favori. Presenza incombente nella loro vita, mercante di sogni altrui, il diavolo tesse la sua tela all’ombra degli uomini, fautori inconsapevoli del proprio destino, e anche del suo.
L’ora del diavolo” contiene i racconti: L’ora del diavolo, Il guardiano degli Oceanini, Le voci alla Balza, La donna di fuoco, La luna sul fondo, La guerra del Fatonero, Il mercante di sogni, Gli uomini della neve, Il violinista del diavolo, Le fate di pioggia, Il risveglio degli Oceanini, Che fine ha fatto Babbo Natale?, In viaggio con te.


Un affarista, sì, potrei definirmi in questo modo. Un mercante di sogni, che offre merce scelta e pregiata, tessendoli nell’animo di uomini troppo deboli per resistere al mio richiamo. Sono il gran burattinaio di vite che, in mia assenza, sarebbero poco gloriose, destinate a perdersi negli abissi del tempo senza che nessuno ne abbia memoria. Chi sono io? Oh beh, nomen omen. E io di nomi ne ho avuti tanti.



Molto interessante. Cosa ne dite?



Buona lettura!