Segnalazione:
Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico
di
Julij O. Martov
a cura di
Andrea Panaccione
Segnalazione:
Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico
di
Julij O. Martov
a cura di
Andrea Panaccione
Julij O. Martov
a cura di
Andrea Panaccione
Buongiorno lettori,
vi segnalo il saggio: "Un punto di svolta nella storia del movimento operaio ebraico" di Julij O. Martov, a cura di Andrea Panaccione, edito Biblion Edizioni.
Biografie:
Julij O. Martov (1873-1923), tra i primi esponenti del socialismo russo, fu tra i fondatori del periodico “Iskra” e dell’Unione di lotta per la liberazione della classe operaia. Entrò in contrasto con Lenin per la diversa concezione del movimento e del processo rivoluzionario, divenendo il principale dirigente politico menscevico all’interno del Partito operaio socialdemocratico russo.
Andrea Panaccione, già Professore di Storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è direttore scientifico della Fondazione Giacomo Brodolini di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia dei movimenti sociali del ‘900, della Russia e dell’URSS. Ha fatto parte del gruppo di lavoro internazionale per la pubblicazione delle fonti sulla storia del movimento menscevico presso l’editore Rosspen di Mosca e ha redatto, insieme ad altri autori, le introduzioni a diversi volumi.
Biografie:
Julij O. Martov (1873-1923), tra i primi esponenti del socialismo russo, fu tra i fondatori del periodico “Iskra” e dell’Unione di lotta per la liberazione della classe operaia. Entrò in contrasto con Lenin per la diversa concezione del movimento e del processo rivoluzionario, divenendo il principale dirigente politico menscevico all’interno del Partito operaio socialdemocratico russo.
Andrea Panaccione, già Professore di Storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è direttore scientifico della Fondazione Giacomo Brodolini di Milano. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia dei movimenti sociali del ‘900, della Russia e dell’URSS. Ha fatto parte del gruppo di lavoro internazionale per la pubblicazione delle fonti sulla storia del movimento menscevico presso l’editore Rosspen di Mosca e ha redatto, insieme ad altri autori, le introduzioni a diversi volumi.
Data di pubblicazione: giugno 2019
Numero pagine: 138Prezzo cartaceo: 15,00€
Link per l'acquisto su Amazon:
Sinossi:
Il discorso di Martov agli agitatori socialisti di
Vilna in occasione del 1° maggio 1895, pubblicato in russo a Ginevra nel 1900, è un documento fondante nella storia della principale
organizzazione socialista dell’Impero russo, il
Bund, e contiene già molte delle questioni che
segneranno i suoi rapporti, gli intrecci e le divaricazioni, con il movimento socialista russo
fino alla rivoluzione del 1917 e dopo. Ad esso
seguono un articolo di Martov del 1896 su Operai ebrei contro capitalisti ebrei e un saggio di Andrea Panaccione, Alle origini del socialismo ebraico
e di quello russo, sui contesti della ricezione, le
critiche, gli usi, la fortuna del testo di Martov
del 1895. Chiude il volume una nota biografica
sull’autore.
Cosa ne dite?
Lo leggerete?