Informazioni personali

La mia foto
Ilaria Vecchietti, autrice del racconto "L'ultima chance...", e dei romanzi fantasy "La Libertà figlia del Diavolo", "L'Isola dei Demoni" e "L'Imperatrice della Tredicesima Terra". E altri racconti pubblicati in raccolte.
Visualizzazione post con etichetta Western. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Western. Mostra tutti i post

domenica 16 maggio 2021

Segnalazione: Skin Medicine di Tim Curran

Segnalazione:

Skin Medicine

di
Tim Curran



Buongiorno lettori,
per lDunwich Edizioni vi segnalo il romanzo: "Skin Medicine" di Tim Curran.
Autore già conosciuto per i romanzi NightcrawlersDead SeaLong Black Coffin: Una Lunga Bara NeraCannibal Corpse e Sow.



Gene
re:
 
romanzo Thriller / Horror fiction / Western / Paranormale
Editore: Dunwich Edizioni
Data di pubblicazione: 23 dicembre 2020
Numero pagine: 284
Prezzo cartaceo: 12,90€
Prezzo ebook: 2,99€
Link per l'acquisto su Amazon:




Sinossi:
Skin Medicine è il figlio bastardo dell’unione sotto una cattiva stella tra un Louis Lamour fulminato e un Bentley Little strafatto. È divertente nello stile di classici cinematografici sopra le righe come Re-AnimatorDog Soldiers e Tremors. (Steve Vernon - Horrorworld)

Skin Medicine è una corsa sfrenata nella Frontiera Oscura. (Randy Chandler – Autore di Bad Juju)

Un male indicibile sta perseguitando i Territori. Veterano della Guerra Civile e cacciatore di taglie, Tyler Cabe sta dando la caccia a uno spietato assassino, ma si troverà ad affrontare qualcosa che va oltre l’immaginazione di ogni uomo vivente.


Molto interessante, lo leggerete?
Buona lettura!

venerdì 26 marzo 2021

5 cose che... #46 5 film che hanno vinto almeno un Oscar

5 cose che...
#46
5 film che hanno vinto almeno un Oscar


Buongiorno lettori,
nuova puntata del venerdì della rubrica settimanale 5 cose che..., ideata dal blog Libri per due.




L'iniziativa si svolge ogni venerdì, e ogni volta si propone un argomento diverso: dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni, cartoni animati e luoghi!
La partecipazione è libera e aperta a tutti, occorre solo iscriversi a questo link.



Oggi parliamo di:
5 film che hanno vinto almeno un Oscar


Ecco 5 dei miei film preferiti che hanno vinto almeno un Oscar:


  • Jurassic Park del 1993 diretto da Steven Spielberg, basato sull'omonimo romanzo scritto da Michael Crichton. Genere: fantascienza, avventura, thriller. Per prima scelta non potevo citare il mio film preferito! Anche i seguiti sono belli, pure quelli di ultima generazione, ma il primo in assoluto è imbattibile ;) Penso lo conosciate tutti, comunque narra la "creazione" di veri dinosauri allo scopo di creare una sorta di zoo... ma gli imprevisti sono dietro l'angolo.
1994 - Premio Oscar:
- Miglior sonoro a Ron Judkins, Gary Summers, Gary Rydstrom e Shawn Murphy
- Miglior montaggio sonoro a Gary Rydstrom e Richard Hymns
- Migliori effetti speciali a Dennis Muren, Stan Winston, Phil Tippett e Michael Lantieri


  • Il Signore degli Anelli trilogia co-prodotta, co-scritta e diretta da Peter Jackson, basata sull'omonimo romanzo scritto da J. R. R. Tolkien. La saga è formata da Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (2001), Il Signore degli Anelli - Le due torri (2002) e Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2003). Genere: fantasy, epico, avventura. Ho messo in una sola opzione tre film, ma io lo considero come un unico lungo film, infatti quando lo inizio a guardare lo guardo tutto di seguito. Anche questo non ha bisogno di presentazioni, sapete che racconta essenzialmente il viaggio di Frodo per distruggere l'Anello del potere, ma non c'è solo la sua storia...
La compagnia dell'Anello:
2002 - Premio Oscar:
- Migliore fotografia a Andrew Lesnie
- Miglior trucco a Peter Owen e Richard Taylor
- Migliori effetti speciali a Jim Rigyel, Randall William Cook, Richard Taylor e Mark Stetson
- Miglior colonna sonora a Howard Shore

Le due torri:
2003 - Premio Oscar:
- Miglior montaggio sonoro a Ethan Van der Ryn e Mike Hopkins
- Migliori effetti speciali a Jim Rygiel, Joe Letteri, Randall William Cook e Alex Funke

Il ritorno del re:
2004 - Premio Oscar:
- Miglior film a Barrie M. Osborne, Peter Jackson e Fran Walsh
- Migliore regia a Peter Jackson
- Migliore sceneggiatura non originale a Peter Jackson, Fran Walsh e Philippa Boyens
- Migliore scenografia a Grant Major, Dan Hennah e Alan Lee
- Migliori costumi a Ngila Dickson e Richard Taylor
- Miglior trucco a Richard Taylor e Peter King
- Miglior montaggio a Jamie Selkirk
- Miglior sonoro a Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges e Hammond Peek
- Migliori effetti speciali a Jim Rygiel, Joe Letteri, Randall William Cook e Alex Funke
- Miglior colonna sonora a Howard Shore
- Miglior canzone (Into the West) a Howard Shore, Fran Walsh e Annie Lennox


  • Balla coi lupi del 1990 diretto, prodotto e interpretato da Kevin Costner. La pellicola è tratta dall'omonimo romanzo di Michael Blake, autore anche della sceneggiatura. Genere: western, guerra, drammatico. Questo è un film che guardavo già da bambina ed è sempre stato uno dei miei preferiti! Qui Kevin Costner interpreta il tenente John Dunbar, che sceglie di presidiare la frontiera Ovest. Arrivato alla base scopre che è deserta, aspettando l'arrivo dei soldati si mette al lavoro per rimetterla a nuovo. Sono due gli incontri che gli cambiano la vita, il primo con un lupo dalle zampe anteriori bianche, e per questo lo chiama Due Calzini. Il secondo evento è l'incontro con Alzata Con Pugno, una ragazza bianca che vive con la tribù dei Sioux... e sarà proprio con questo popolo che instaura una grande amicizia.
1991 - Premio Oscar:
- Miglior film a Jim Wilson e Kevin Costner
- Miglior regia a Kevin Costner
- Migliore sceneggiatura non originale a Michael Blake
- Migliore fotografia a Dean Semler
- Miglior montaggio a Neil Travis
- Miglior sonoro a Russell Williams II, Jeffrey Perkins, Bill W. Benton e Gregory H. Watkins
- Miglior colonna sonora drammatica a John Barry


  • Titanic del 1997 co-montato, co-prodotto, scritto e diretto da James Cameron. Genere: drammatico, sentimentale, storico, catastrofico. Anche questo un film che conoscerete tutti: la tragica e drammatica storia dell'affondamento del transatlantico Titanica, ma anche la commovente e romantica storia d'amore tra Rose e Jack.
1998 - Premio Oscar:
- Miglior film a James Cameron e Jon Landau
- Miglior regista a James Cameron
- Migliore fotografia a Russell Carpenter
- Migliore scenografia a Peter Lamont e Michael Ford
- Migliori costumi a Deborah Lynn Scott
- Migliori effetti speciali a Robert Legato, Mark A. Lasoff, Thomas L. Fisher e Michael Kanfer
- Miglior colonna sonora a James Horner
- Migliore canzone (My Heart Will Go On) a James Horner e Will Jennings
- Miglior montaggio a Conrad Buff IV, James Cameron e Richard A. Harris
- Miglior sonoro a Gary Rydstrom, Tom Johnson, Gary Summers e Mark Ulano
- Miglior montaggio sonoro a Tom Bellfort e Christopher Boyes


  • The Departed - Il bene e il male del 2006 diretto da Martin Scorsese. Genere: poliziesco, gangster, drammatico, thriller, azione. Un film molto bello e intrigante, tra i polizioti e i gangster, tra spie e controspie...
2007 - Premio Oscar:
- Miglior film a Graham King
- Migliore regia a Martin Scorsese
- Migliore sceneggiatura non originale a William Monahan
- Miglior montaggio a Thelma Schoonmaker


Cosa ne pensante di questi film?
Li avete visti?

Buona lettura!

mercoledì 13 gennaio 2021

Segnalazione: Zugzwang Il dilemma del pistolero di Alessandra Pierandrei

Segnalazione:
Zugzwang
Il dilemma del pistolero

di
Alessandra Pierandrei



Buongiorno lettori,
per la Nativi Digitali Edizioni vi segnalo il romanzo: "Zugzwang – Il dilemma del pistolero" di Alessandra Pierandrei.


Biografia:
Alessandra Pierandrei, anni trentuno all’anagrafe, ma niente di serio.
Con evidente sconsideratezza si è laureata in giurisprudenza e poi, con altrettanta, è diventata avvocato.
Scrive, oltre che per lavoro, anche per hobby: gestisce infatti un blog in cui blatera delle cose più disparate e per anni ha fatto parte dello staff di Parole Pelate, un sito che recensisce serie tv, libri e film.
Nel 2017 ha frequentato il corso di scrittura e sceneggiatura della Scuola Internazionale di Comics di Jesi (ora Acca Academy) tenuto da Marco Greganti e Giulio Antonio Gualtieri.
Passa il tempo a sognare a occhi aperti come Snoopy, ma in realtà è Charlie Brown.





Genere: Romanzo Western / Storico
Editore: Nativi Digitali Edizioni
Data di pubblicazione: 30 giugno 2020
Numero pagine: 186
Prezzo cartaceo: 12,00€
Prezzo ebook: 3,99€ 
Link per l'acquisto su Amazon: 




Sinossi:
È il 1888, e Jasper Stevenson, considerato tra i migliori pistoleri del West, ha da tempo appeso le Colt al chiodo per trasferirsi nel pacifico Oregon. In una delle tante giornate trascorse tra le bottiglie e i fantasmi di antichi drammi, l’ex-pistolero viene disturbato da un’offerta di lavoro del ricco imprenditore Barnett, uno di quelli che non sanno accettare un “no” come risposta. Quando le carte vengono scoperte, un dilemma scuote l’indolenza di Jasper: tenere chiuse le porte del proprio scottante passato, con il rischio che venga fatto del male a persone a lui care, o aprirle, al costo di dover finalmente fare i conti con se stesso? Come spesso accade, vince il “male minore”, o almeno quello che è ritenuto tale…
Senza altra scelta che intraprendere un viaggio che lo condurrà fino in Oklahoma, a lui si unirà Katharine, una giovane donna smaniosa di vedere il mondo al di fuori del circo di Buffalo Bill, e che forse conosce la vita e le sue avversità più di quanto Jasper, all'inizio, sia disposto ad ammettere.

In “Zugzwang – Il dilemma del pistolero” Alessandra Pierandrei non ci racconta solo la storia di un viaggio avventuroso, ma anche uno scorcio sul passato e presente di un variegato e affascinante gruppo di personaggi, restituendoci un’accurata e appassionante rappresentazione di drammi e amenità ai tempi del Selvaggio West, dove non è tutto oro nero quel che luccica...


Molto interessante, voi lo leggerete?

Buona lettura!

sabato 22 agosto 2020

Segnalazione: Il risveglio di Lorhainne Eckhart

Segnalazione:
Il risveglio

di
Lorhainne Eckhart



Buongiorno lettori,
per la PublishDrive vi segnalo il romanzo: "Il risveglio" di Lorhainne Eckhart, tradotto in italiano da Elena Selmi.
Autrice già conosciuta per il romanzo Il bambino dimenticato e vi avevo segnalato anche un cofanetto contenente quattro sui romanzi L'eredità dei Friessen: Libri 1 - 4.


Biografia:
Vincitrice del Readers’ Favorite Award e “regina della saga familiare”, nonché autrice bestseller secondo il New York Times e lo USA Today, Lorhainne Eckhart è conosciuta soprattutto per la sua lunga serie romance, I Friessen, che è apprezzata da fan di tutto il mondo.

Con personaggi forti e imperfetti, con i quali ci si può confrontare, l’autrice bestseller secondo USA Today e il New York Times, Lorhainne Eckhart, scrive il tipo di libri che desidera leggere. Si classifica spesso fra i migliori 100 autori di best-seller in diversi generi, e il suo secondo libro pubblicato, Il bambino dimenticato, non fa eccezione. Con quasi 900 recensioni su Amazon, già tradotto in  francese, tedesco, spagnolo, portoghese e presto in cinese, questo libro si è rivelato un successo tale da far nascere una lunga serie sulla famiglia Friessen. Oggi, con oltre sessanta titoli e molteplici serie all’attivo, la sua lunga serie di romance familiare è amata dai fan di tutto il mondo; nel 2013, 2015 e 2016 è stata la preferita dei lettori di Suspence e Romance. Lorhainne vive nella soleggiata costa occidentale di una delle Isole Gulf, Salt Spring Island, è madre di tre figli, di cui la più grande è affetta da autismo, e consiglia sempre di non rinunciare ai propri sogni.

Per iscriversi alla newsletter dell’autrice:
Per mettersi in contatto con l’autrice:
Sito web: https://www.lorhainneeckhart.com/ (Sezione: ‘Foreign Translations’ > ‘Italian’) 



Genere: Romanzo Rosa / Familiare / Western
Editore: PublishDrive
Data di pubblicazione: 4 dicembre 2019
Numero pagine: 179
Prezzo ebook: 2,99€
Link per l'acquisto su Amazon: 





Sinossi:
a giovane donna che ha perso tutto e il ricco allevatore che deve scegliere tra il potere della sua famiglia e la sua coscienza che lo spinge ad aiutarla.
-È una storia incredibile! La disperazione e la gentilezza altrui hanno dato a questa storia un significato reale... Down2earth Girl
-Storia ben scritta sul superamento dello stigma della differenza tra classi! Una storia d'amore che mi ha tenuta incollata alle pagine per vedere se sarebbe andata come speravo! ... Bartow
- "L'autrice ha dato vita a una storia che è fin troppo spesso proprio davanti ai nostri occhi, ma che siamo troppo occupati per vedere.” -Grammy
Ne IL RISVEGLIO, Laura, una giovane madre single, arriva a stento a fine mese lavorando come cameriera nella tenuta dei Friessen, finché un giorno viene licenziata, il giorno dopo sfrattata e subito dopo privata di suo figlio.
Il facoltoso allevatore Andy Friessen può avere qualsiasi donna desideri, ma quando Laura viene licenziata da sua madre per qualcosa di cui è lui il vero responsabile, beh, la sua coscienza ha la meglio e interviene per aiutarla. Il problema è che, quando va a cercare Laura, non solo scopre che sta vivendo in auto, ma anche che lo stato le ha portato via suo figlio.
Andy le sta accanto nella sua terribile esperienza con la giustizia e devono combattere insieme per riguadagnare la custodia del piccolo.


Eccovi anche un estratto:
“Lavori per me. Quindi, quando ti chiedo qualcosa, mi aspetto di ricevere la tua attenzione e una risposta sincera” ringhiò.
Il volto le si tinse di rosso vivo e lo guardò con diffidenza. Andy, con la sua astuzia, non si fece sfuggire l'accenno di disprezzo che quella donna stava cercando in tutti i modi di nascondere, ma era un pessimo tentativo.
“Ha ragione su una cosa: lavoro per lei, ma non sono una sua proprietà, né mi conosce abbastanza bene da dire se le ho dato una risposta sincera. Quindi, ripeto, va tutto bene, signore” rispose lei con tono asettico. Questa volta, non distolse lo sguardo e continuò ad arrossire con ferocia, fissandolo con labbra contratte e appena tremanti.
“Se è tutto, signore, finirò di togliere questi ornamenti, così potrò portare l'albero fuori di qui.” Di nuovo, lo fissò con quei suoi occhi verdi, che ricordavano una strega molto attraente, una che non gli sarebbe dispiaciuto conoscere un po’ meglio.
Andy mise giù le braccia che aveva incrociate e andò alla sua scrivania, tirò fuori la sedia di pelle e si sedette. Appoggiò entrambi gli stivali sul ripiano in legno lucido, incrociò le gambe alle caviglie e la osservò, intrecciando le dita dietro la testa. Lei sembrò sorpresa e spalancò gli occhi; forse si aspettava che se ne andasse.
“Continua” disse solo.


Molto interessante, voi lo leggerete?

Buona lettura!