Informazioni personali

La mia foto
Ilaria Vecchietti, autrice del racconto "L'ultima chance...", e dei romanzi fantasy "La Libertà figlia del Diavolo", "L'Isola dei Demoni" e "L'Imperatrice della Tredicesima Terra". E altri racconti pubblicati in raccolte.
Visualizzazione post con etichetta Whedon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Whedon. Mostra tutti i post

venerdì 19 aprile 2019

5 cose che... #31 5 serie tv più lunghe seguite

5 cose che...
#31
5 serie tv più lunghe seguite


Buongiorno lettori,
nuova puntata del venerdì della rubrica settimanale 5 cose che..., ideata dal blog Twins Book Lovers.




L'iniziativa si svolge ogni venerdì, e ogni volta si propone un argomento diverso: dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni, cartoni animati e luoghi!
La partecipazione è libera e aperta a tutti, occorre solo iscriversi a questo link.





Oggi parliamo di:
5 serie tv più lunghe seguite



  • The Vampire Diaries serie televisiva statunitense creata da Kevin Williamson e Julie Plec, basata sulla serie di romanzi Il diario del vampiro scritta da Lisa J. Smith. La serie è stata trasmessa dal 2009 al 2017, per un totale di 171 episodi in otto stagioni. Genere: urban fantasy / horror.
Ebbene questa è la serie tv più lunga che abbia seguito, anche se confesso che alcune stagioni la mia attenzione è calata un po', come è successo anche per i libri omonimi.
Ho iniziato anche lo spin-off The Original, ma ho visto solo i primi episodi, poi per un motivo e l'altro l'ho abbandonato, ma presto tornerò a seguirla ;)
Comunque per chi non l'avesse vista narra la storia essenzialmente di Elena, Stefan e Damon (questi ultimi sono fratelli e sono vampiri... e si innamorano entrambi di Elena, ma lei chi sceglierà?). Nella loro cittadina ne succedono di tutti i colori, vampiri, licantropi, streghe, cacciatori...

  • C'era una volta, conosciuta anche con il suo titolo originale Once Upon a Timeserie televisiva statunitense, trasmessa dal 2011 al 2018, creata da Edward Kitsis ed Adam Horowitz, per un totale di 155 episodi in 7 stagioni. Genere: urban fantasy / fiabe.
Ho visto anche lo spn-off C'era una volta nel Paese delle Meraviglie, composto da soli 13 episodi, e segue la storia di Alice.
Senz'altro conoscerete anche questa serie, quindi saprete che narra le avventure di mille personaggi, tutti appartenenti al mondo delle fiabe :)

  • Buffy l'ammazzavampiri serie televisiva statunitense trasmessa tra il 1997 e il 2003 e scritta da Joss Whedon, già autore dell'omonimo film del 1992, la cui trama fu ripresa per la nuova serie televisiva, per un totale di 144 episodi in 7 stagioni. Genere: urban fatasy / horror / azione.
Serie già citata diverse volte, e come non poterlo fare? La famosa Cacciatrice di vampiri e demoni vari :)

  • Cinque in famiglia serie televisiva statunitense trasmessa tra il 1994 e il 2000 (almeno in America, in Italia è arrivata anni dopo e gli ultimi episodi solamente nel 2011). Creata da Christopher Keyser e Amy Lippman, per un totale di 142 episodi in 6 stagioni. Genere: drammatico.
Ambientata a San Francisco conosciamo la famiglia Salinger, composta solamente dai cinque figli (di diverse età) ormai orfani, in quanto i genitori sono morti in un incidente. Charlie, il fratello più grande, diventa perciò il responsabile dei suoi fratelli, in più deve gestire anche il ristorante di famiglia.
Sono tanti le difficoltà e le felicità che affronteranno...

  • Arrow serie televisiva statunitense creata da Greg BerlantiMarc Guggenheim e Andrew Kreisberg, trasmessa dal 2012 e ancora in onda oggi. Genere: fantascienza / azione / avventura / fumetti. Al momento conta sette stagioni per un totale di 160 episodi, io però ho iniziato da poco la settima stagione, quindi sono a 141 episodi.
Questa serie narra la storia di Freccia Verde (Arrow), personaggio della serie a fumetti pubblicata da DC Comics.
Come era successo per The Vampire Diaries anche questa serie in alcune stagioni non mi è piaciuta più di tanto.


Avete visto queste serie?
E quali sono le serie più lunghe che avete visto?

Buona visione!

venerdì 15 marzo 2019

5 cose che... #28 5 serie tv preferite, vecchie e concluse

5 cose che...
#28
 5 serie tv preferite, vecchie e concluse


Buongiorno lettori,
nuova puntata del venerdì della rubrica settimanale 5 cose che..., ideata dal blog Twins Book Lovers.




L'iniziativa si svolge ogni venerdì, e ogni volta si propone un argomento diverso: dai libri ai fumetti, dai telefilm ai film, talvolta anche canzoni, cartoni animati e luoghi!
La partecipazione è libera e aperta a tutti, occorre solo iscriversi a questo link.





Oggi parliamo di:
5 serie tv preferite, vecchie e concluse



  • La casa nella prateria è una serie statunitense prodotta tra il 1974 e 1983. Genere biografico. Composta da 9 stagioni per un totale di 204 episodi e tre film conclusivi. È ispirata alla serie di romanzi La piccola casa nella prateria, opera del 1943-1945, di Laura Ingalls Wilder e portata in TV dal produttore della NBC Ed Friendly e dall'attore, co-registra e produttore esecutivo Michael Landon.
Questa è una delle serie che più ho adorato, sin da piccola. Vede le vicende realmente accadute alla famiglia Ingalls, che si trasferisce in un piccolo paesino del Minnesota, nel periodo 1870-1890. Sono tante le vicende che accadono e i temi trattati, come la dura vita del tempo, il lavoro, la scuola, la perdita di vista della figlia maggiore, la perdita di amici.

  • La signora del West è una serie televisiva statunitense creata da Beth Sullivan, trasmessa tra il 1993 e il 1998. Genere: western, drammatico, avventura. Composta da 6 stagioni per un totale di 150 episodi.
Sono passati molti anni, quindi non ricordo proprio tutta la trama, ma racconta la vita di Michaela Quinn, un medico donna, ambientata nella metà dell'800 nel selvaggio west. Mi ricordo che la guardavo sempre, anche perché mi sono sempre piaciuti gli indiani d'America :)

  • Nikita è una serie televisiva canadese ideata da Joel Surnow e Robert Cochran, tratta dal film Nikita di Luc Besson. Trasmessa dal 1997 al 2001. Genere: spionaggio, azione. Composta da 5 stagioni per un totale di 96 episodi.
Probabilmente conoscerete maggiormente il remake statunitense del 2010, che ho visto anch'io e mi è piaciuto, ma la serie originaria la preferisco. Narra appunto la vita di Nikita, una ragazza accusata di omicidio, ma non finisce in carcere, bensì alla Sezione 1, una sorta di organizzazione antiterrorismo (sinceramente non ho mai capito se facesse capo al governo francese o agisse indipendentemente). Un serie ricca di colpi di scena.

  • Buffy l'ammazzavampiri è una serie televisiva statunitense trasmessa tra il 1997 e il 2003 e scritta da Joss Whedon, già autore dell'omonimo film del 1992, la cui trama fu ripresa per la nuova serie televisiva. Genere: urban fatasy, horror, azione. Composta da 7 stagioni per un totale di 144 episodi.
Come potevo non citarla? E penso che non abbia bisogno di presentazioni ;) Nel caso però che qualcuno non la conoscesse, Buffy è una cacciatrice di vampiri (per le prime serie LA Cacciatrice di vampiri...), ma non si limita a loro, combatte anche demoni di vario genere, fantasmi, streghe o cattivi con poteri magici.

  • Squadra emergenza (chiamata anche Third WatchCamelot - Squadra emergenza) è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 1999 al 2005, ideata e prodotta da John Wells. Genere: poliziesco, drammatico, medico. Composta da 6 stagioni per un totale di 131 episodi.
Racconta le vicende di un gruppo di poliziottiparamedici e vigili del fuoco di New York. In genere questo tipo di serie non mi attirano più di tanto, questa la vidi casualmente una sera... e non l'ho più lasciata!

  • Merlin è una serie televisiva inglese prodotta dalla società indipendente Shine Limited di Elisabeth Murdoch, trasmessa dal 2008 al 2012. Genere: fantasy. Composta da 5 stagioni per un totale di 65 episodi.
Anche questa è stata una serie molto famosa. Si tratta di una sorta di rivisitazione del mito di Re Artù, Ginevra, Merlino e tutti i cavalieri della tavola rotonda. Ci sono molte differenze rispetto alla storia classica, come il fatto che i due principali protagonisti, Merlino e Artù, abbiano la stessa età, oppure a Camelot la magia è vietata, quindi Merlino è costretto a nascondere la sua natura di mago. Altro fatto strano: Ginevra è una serva. Tutte modifiche che all'inizio mi avevano lasciata un po' perplessa, ma poi proseguendo a guardarla me ne sono innamorata!


Sì, lo so, sono sei serie, ma non riuscivo proprio a decidere quale escludere. Sono tutte mie preferite :)
E voi le conoscete? Vi sono piaciute?
E quali sono le vostre serie tv preferite, vecchie e concluse?

Buona visione!